CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] Aquilonia (attuale Lacedonia) e di Aeclanum, è un'ascia neolitica in pietra verde da Calitri. Alla prima Età del Ferro età romana il foro (occupata fino al 1980 dall'abitato di C.), era fortificata, anche se delle mura distrutte nell'VIII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] , fu abitato da una popolazione di cultura tardo-neolitica, probabilmente intorno al 3000 a. C. Resti ; G. M. A. Richter, Kouroi, 2, n. 144).
Karthaia (Καρϑαία) era sulla costa sudorientale ai piedi delle profonde gole che scendono da N a NO. Il ...
Leggi Tutto
MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] contesto scientifico del XIX secolo l’Egitto si era progressivamente connotato come un modello particolarmente importante sia di oltre 650 scheletri completi (59 dei quali di epoca neolitica) e di 1300 crani isolati, la maggior parte in ottimo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] 4, 2). Un insediamento doveva esistere in epoca neolitica ed eneolitica, come testimoniano i ritrovamenti di utensili XIII fu governata dai vescovi-conti, anche se fin dal 1185 era stata riconosciuta la sua costituzione in Comune. Nel 1242 la città ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] lavori di I. Smith e di J. Clark. Attualmente il Neolitico inglese viene suddiviso in Antico, Medio e Recente, e il tramite della cultura di Michelsberg, la cui appartenenza al gruppo occidentale era stata messa in dubbio da E. Vogt. Infine, in un ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] di ceppo iberico; di questa fase, neolitica, della sua preistoria rimangono importanti testimonianze, per volontà della maggioranza protestante, restava escluso l’Ulster, cui era già stata riconosciuta (1920) una limitata autonomia, fu sottoscritto ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] neolitica e dell'Età del Bronzo si sovrappose un piccolo borgo gallico, Noviodunum (il nome, tipicamente celtico, significa una quarantina di villaggi intorno al capoluogo; la città era attraversata da cinque grandi strade, la principale delle quali ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] da due buoi bianchi (Herod., 1, 31). La sacerdotessa era a vita e le date nell'Argolide si computavano secondo gli anni un'acropoli, oggi detta Prosymna, che fu abitata dall'età neolitica alla micenea. La necropoli di quest'ultimo periodo ha dato ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] della cultura di A., deve trovare la sua datazione nell'epoca neolitica primitiva, forse intorno al 4000 a. C. (per altre ruota, che troviamo a Tripolje sia nella stessa epoca, quando era in piena fioritura, sia più tardi, fino al termine della ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] è testimoniata a W. da due sepolture di età neolitica, mentre al periodo romano risalgono un'iscrizione su una lastra si sono protratti dal 1949 al 1997.L'impianto monastico medievale era formato dalla chiesa orientata con un chiostro a S e da ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...