TER
R. M. Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] . Questi, oltre a rilevare sporadici manufatti attribuibili all'epoca neolitica, mise in luce un insediamento databile dal III sec. I sec. d.C.) riferisce che la città di Tagara era a dieci giorni di cammino da Pratisthāna (capitale dei Sātavāhana), ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] da una manifattura localizzata nella grotta stessa.
Ceramica neolitica e dell'Antico Minoico proviene anche dalla grotta questo tipo ed è verosimilmente di fabbrica cnossia. Nella stessa zona era stata rinvenuta, nel 1947, una tomba con una serie di ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] si sviluppò il culto della Madre Terra, legato all’agricoltura: la divinità era femminile, forse perché erano le donne a lavorare la terra.
Dall’Asia occidentale la rivoluzione neolitica si propagò in Europa circa 8.000 anni fa, mentre in altre ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] costituite principalmente da vasi del V sec. a.C. e da statuine, ma anche da oggetti di bronzo e di ferro.
Sul peribolo era stato innalzato un basamento al di sopra del quale si trovava un grande leone di pietra, di cui è replica il Leone di Cheronea ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al periodo neoliticoera stata anche attribuita una serie di costruzioni a pianta circolare, del diametro di circa 6 m, appoggiate per lo più direttamente ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] da Cassiodoro. Qui si ebbe fin dall'età neolitica, grazie alla sicura posizione ed alla vicinanza del Papiria, divenuta in seguito colonia (lapide di Valerio Mariano), T. era la più settentrionale delle città d'Italia ed il suo territorio confinava ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] di quello odierno, e Paro e A. erano unite da un istmo. Saliagos era allora un promontorio occupato da un villaggio o da una grande fattoria di pescatori e agricoltori neolitici. Le case erano costruite di pietra e racchiuse da un muro perimetrale ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] hanno portato al riconoscimento di nove strati succedutisi dall'età neolitica a quella bizantina.
L'abitato più antico (I strato) dal calcare, all'arenaria, alla breccia. La parte superiore era probabilmente in fango. Le mura sono fornite di torri (se ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] in età storica la più comune per una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della penisola, delle isole dell' (Dimmi, S. Andrea in Sifno), ed anche in età neolitica, per quanto allora più che di villaggi appoggiati ad una ...
Leggi Tutto
MANCHENG
F. Salviati
Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] durante il periodo degli Stati Combattenti (475-221 a.C.) - si era sviluppato lo stato di Zhongshan. Nel 1968 vi sono state scoperte due valenze funerarie può farsi risalire già alla tarda Età Neolitica, come molte tombe della cultura Liangzhu (v.) ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
asino
àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...