HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] (Hallstätter Salzberg), entro i calcari inferiori del Triassico; per cui divennero, fin da epoca preistorica, centro di strade salinari, delle quali la più importante era quella per la Boemia.
L'attuale borgata, che conta 1758 ab., ha vie strette e ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] seguente prospetto:
Secondo un calcolo, nel 1925 la popolazione del cantone era di 247.100; quella di Aarau, di 11.300 ab. La origine la dinastia omonima.
Storia. - Già dell'età preistorica si trovano numerosi avanzi nelle terre d'Argovia: stazioni ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] già abitata, come si è visto, fin dalle prime età preistoriche, ebbe un notevole sviluppo di monumenti megalitici (dolmen, menhir, esse risulta che il cananeo del sec. XIV a. C. era estremamente vicino all'ebraico e al fenicio, il che spiega l' ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] , che qui s'incrocia con la Norimberga-Magdeburgo. Il luogo era difeso da una fortezza e da mura che furono abbattute nel 1873 XIII e XIV.
Storia. - La posizione di Erfurt sulla preistorica strada commerciale, che corre dal medio Reno fino a Magonza, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] celle, di forma irregolarmente circolare. L'ingresso era chiuso mediante un lastrone di pietra posto verticalmente. dell'opera sugli scavi dell'Heraion è di prossima pubblicazione. Preistoria: è in corso di stampa una memoria presso l'Accademia di ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] e della Boire, dove si è sviluppata, in modo abbastanza disordinato, la città di Poitiers. Del resto la regione era abitata fin dall'epoca preistorica, come è attestato dall'esistenza di un dolmen alla Pierre-Levée (a 1 km. dalla città) e da diversi ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] cui si dà qui la rappresentazione cartografica per il periodo immediatamente anteriore alla bonifica, era alquanto maggiore di quella che avevano nell'epoca preistorica e in quella romana, come prova il fatto che in alcune parti del fondo prosciugato ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] misurava circa 31 m. di lunghezza per 15 di larghezza, era esastilo con 12 colonne per ciascun lato maggiore e aveva la VII, e, risalendo nei tempi, i resti di una città preistorica esistente sotto la vetta del monte Oros, sopra terrazze sorrette da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] . Issel e che fornirono preziosi elementi alla conoscenza della preistoria ligure. A Finale Marina si distacca dalla strada che prima volta in un documento del 1213. La residenza marchionale era, però, a Castel Gavone che sorgeva sul dorso del monte ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] greco di E. dimostra che qui sin dall'epoca preistorica risiedette una popolazione indigena di cui rimangono tracce in umili è Callimaco: i prati ennei divennero ormai il luogo in cui Kore era stata rapita da Pluto e nei pressi del lago di Pergusa si ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...