In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] del 7° secolo a. Cristo. Mentre, finora, era evidente la semplice presenza indigena sulla collina, questa volta romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e micenea in alcuni nuovi ritrovamenti degli scavi di Policoro, in ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] rame e di pirite di ferro. La popolazione del comune di Sestri Levante era di 8426 ab. nel 1861, 9650 nel 1881, 12.039 nel . 883.
Sulla miniera di Libiola, v. A. Issel, Liguria preistorica, Genova 1908. Sulla battaglia del 1431, v.: C. Canale, Nuova ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] queste partizioni si sono aggiunte poi la contemporanea e la preistorica, così anche la storia della Terra è stata divisa in risultati discordi. Per l'intervallo decorso dal principio dell'era paleozoica a oggi, i risultati variano da qualche decina ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] paleolit. in diaspro, in Arch. per l'antrop. e l'etnol., XLII (1912), tav. III; Calzoni, L'Umbria preistorica. Un manuf. amigdaloide di grandi dimensioni dei dintorni di Perugia, Perugia 1920; Giglioli, Lo strumento primitivo "chelléen" dell'uomo ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] alle stalattiti. Queste circostanze permettevano di riconoscere i rapporti del conchero con gli strati preistorici della caverna, ai quali il conchero era sovrapposto.
Industria. - Quasi esclusivamente consiste di uno strumento, picco, ricavato da m ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] subiti dalla città durante la guerra mondiale sono già quasi completamente riparati.
Dai ruderi del Castello, dove era un'antichissima stazione preistorica, scendono le mura ad abbracciare la parte più antica dell'abitato. Il palazzo del conti d'Arco ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] situata nelle terre di Steeple, dove si ammira pure la preistorica Witches' Stone ("pietra delle streghe"). Durante il regno anche di lino importato. Una volta la contea di Antrim era molto rinomata per i suoi boschi di querce.
La popolazione, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] romanici si notano nella chiesa di S. Francesco.
La popolazione del comune era di 9.462 ab. nel 1881, di 10.831 nel 1901, di Nei pressi di Arcevia (Conelle) si trovano una stazione preistorica, neolitica, e una necropoli gallica (Pianetto) dei Senoni ...
Leggi Tutto
Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia.
Storia. [...] alle Alpi della pianura veneta, la Carniola fin dall'epoca preistorica fu percorsa da popoli migranti verso l'Occidente. Il territorio assai limitata, giacché una grande parte del paese era possesso di signori ecclesiastici e laici, i territorî dei ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] quanto riguarda il bestiame. Nelle vicinanze vi sono miniere di manganese e una sorgente minerale. Il luogo era già abitato in epoca preistorica, ma è ricordato per la prima volta solo nel 445.
Fra i monumenti artistici di Arnstadt è particolarmente ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...