Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , avrebbero caratterizzato gli esseri umani dell’età preistorica. Allorché queste modalità di comportamento e attività anche l’opera di Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen furono gli ideatori della ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Francoforte s. M. 1969, (87 Tavole).
Museo per la Preistoria e Protostoria. - Considerevoli complessi di vasi antichi si trovano già da dimostrato non efficiente e poichè fra la popolazione si era manifestato sempre più forte il desiderio di un museo ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] affrontati, separati da fasce con motivi correnti (v. preistorica, arte, tav. a colori). In tutti gli strati ornamentali o scene figurate.
Fin dalle epoche più antiche l'Egitto era rinomato per i suoi sottilissimi t. di lino, generalmente di colore ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] essere state realizzate da uomini dell'era glaciale. Ma, da quando vennero scoperte altre pitture rupestri attribuibili allo stesso periodo, accettarono l'idea dell'esistenza di una vera e propria arte preistorica.
Santuari per riti e cerimonie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Eneolitico, Roma 1992, passim; R. Poggiani Keller (ed.), Il villaggio preistorico e le fornaci di Ponte S. Marco, Calcinato 1994; A.M. apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con sedili e stipetti per conservare ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] trad. it. Una comunità perduta, 2008), in cui una Terra preistorica è abitata solo da donne, mentre una scrittrice che con lei ha ‘non parlano’ degli Stati Uniti infidi e avvelenati dell’era Bush (ma si noti nei titoli l’insistenza sull’immagine ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] cronologicamente che geograficamente. La nascita dell'archeologia preistorica ha sensibilizzato l'interesse nei confronti dei più , della colonna lignea superstite del santuario arcaico di Era ad Olimpia, secondo la testimonianza di Pausania, o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] agricolo, ecc.) in epoca preistorica e protostorica hanno accentuato le diversità tra le molte culture locali; da un'autorità esterna (che tra l'altro a quel tempo era del tutto inesistente), ma come l'esternazione della qualità o della potenza ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] che seguiva il fondo valle.
La città si trovava sull'isola ed era circondata, almeno dal IV sec. a.C, da una cinta di in XIII. Kazi Sonuçlari Toplantisi, Ankara 1992, pp. 123-130.
Preistoria: C. Laviosa, Rapporti fra Creta e la Caria nell'età del ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] già nel VII sec. a.C. con un muro di cinta era a Leontini (v.) la città protoarcaica, verosimilmente limitata alla sola sommità Palermo 1993, p. 43 ss.; S. Tusa, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1993; E. De Miro, D. Deorsola, Il villaggio del ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...