Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e occidentale, di mettere in rapporto una civiltà preistorica con un nome etnico storicamente attestato (v. anche ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] carro tirato da due buoi bianchi (Hdt., I, 31). Il sacerdozio era a vita e le date nell’Argolide si computavano secondo gli anni della neolitico e medioelladico. Il culto data dall’età preistorica ed è testimoniato da idoletti aniconici di pietra e ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] alcune tabelle di analisi dalle quali risulta che la percentuale di rame in pezzi preistorici e egiziani va dal 94,89 all'85,02; in bronzi assiri dall ma fu spesso sostituito dal rame e dall'ottone. Era fuso a cera perduta e i prodotti denotano spesso ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] stesso metodo generale di ricostruzione della cultura preistorica saldando insieme i materiali etnostorici e archeologici sistema dei ceque di Cuzco, capitale dell'impero degli Inca, era un metodo per dividere e organizzare in gruppi (ceque) circa ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] però era capace di ridere e piangere. Con grande fatica, imparò poi a riconoscere le lettere dell'alfabeto e a leggere le parole.
Parlare indoeuropeo
Quasi tutte le lingue europee che oggi parliamo hanno la stessa origine. In epoca preistorica, dall ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] basi attiche con ricchi capitelli anch'essi corinzi. La cella, che era in rapporto con il pronao nella proporzione di 1 a 3, doveva raccoglie la documentazione delle prime ricerche della civiltà preistorica in Campania e in Lucania: i materiali della ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] capre e pecore e praticata la pesca e la tessitura.
Epoca preistorica. - La «cultura Grotta Pelos» (3300-2500 a.C . Il tetto del grande òikos, che misura 6,4 x 9,5 m, era sorretto da due pilastri interni di legno; verso E si apriva la porta assiale, ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] Morgan ha condotto un'esplorazione sistematica, sin dalle origini preistoriche. I lavori sono stati diretti successivamente da J. alta più di 2,60 m, sulla sommità della quale era raffigurato il re in preghiera di fronte a Inšušinak, dio-protettore ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Gli scavi della città (che sorse intorno all'inizio della nostra èra e continuò ad esistere fino al X sec. circa) e della Heraios I e altri sovrani. All'Università una raccolta preistorica di notevole importanza, specie per i materiali della grotta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] raccolti. Tuttavia il dibattito sulle diverse motivazioni che potevano avere indotto le comunità preistoriche a orientarsi verso l'utilizzazione di nuove risorse era lungi dall'essere esaurito. Secondo M.N. Cohen le ragioni che avrebbero portato ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...