ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] abitato in epoca preistorica e protostorica.Significativo punto strategico lungo la strada di collegamento tra Argentoratum (Strasburgo) e lo Schwarzes Tor (verso il Neckar l'altopiano era difeso dalla posizione sopraelevata). La nascita della città ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] aveva dovuto ripetutamente affrontare problemi di archeologia preistorica e fu appunto questa disciplina che la Magna Grecia presso l’ateneo napoletano, di cui all’epoca era rettore Ernesto Pontieri, nonché l’appoggio e l’assidua partecipazione, ...
Leggi Tutto
QUSTUL
S. Demichelis
Con il nome di Q., un villaggio nubiano moderno, sono indicate le necropoli situate immediatamente a Ν della I cateratta, sulla sponda orientale del Nilo, a metà strada tra Gebel [...] , i lavori dell'Università di Chicago hanno rivelato necropoli di epoca preistorica (cimitero L), del Nuovo Regno (cimiteri R, V, S, per le nozze e illustrano la funzione della cassa, che era destinata a contenere il corredo nuziale.
Bibl.: W. Emery ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] (rosso e nero) che già (Mayer, Yatta, Price) era stata ritenuta un elemento di arcaicità, si conferma come una und während der Hellenisirung, Lipsia-Berlino 1914; A. Jatta, La Puglia preistorica, Bari 1914; D. Randall-Mac Iver, The iron age in Italy, ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] Wilhelm Unverzagt. Sotto di lui la sezione fu trasformata in un autonomo Museo Statale per la Preistoria e Protostoria (Staatliches Museum für Vor- und Frühgeschichte). Questa era fino alla fine della seconda guerra mondiale la più grande raccolta ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] svizzera; nel 1841 il monastero fu soppresso.L'epoca preistorica è testimoniata a W. da due sepolture di età si sono protratti dal 1949 al 1997.L'impianto monastico medievale era formato dalla chiesa orientata con un chiostro a S e da ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] H. Pfeiffer e R. F. S. Starr.
L'occupazione preistorica del sito è documentata dai ritrovamenti di uno dei tre sondaggi in N. doveva avere vaste zone verdi, il cui mantenimento era agevolato da un ottimo sistema idrico organizzato mediante canali ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] poté porre un freno al depauperamento cui era andato soggetto per decenni il patrimonio archeologico pp. 673-676; M. Miroslav Marin, Introduzione a Q. Q., La Puglia preistorica, Cassano Murge 1985, pp. V-XLI (testo rifuso, con qualche modifica, in ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di costruzione, il teatro è databile al IV sec. a. C. Era però ancora in uso in epoca romana (v. un podio marmoreo nell' I frammenti ceramici ivi rinvenuti appartengono a ceramica preistorica lavorata a mano. Esternamente il recinto, specie ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] forma di corridoio con due cellette a cupola di tradizione preistorica scavate lateralmente, che fu scoperta intatta nel 1836 e 'Argilla; più recente ancora (IV-II sec. a. C.) era la decorazione con scena di banchetto della Tomba del Triclinio. Una ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...