Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] regione circostante. Questa era abitata fin da antichissimi tempi da gente sicana di civiltà calcolitica ed enea, documentata da tracce di industrie, selci, ceramiche, fibule, e da un culto oracolare dell'acqua di tradizione preistorica, col quale s ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] materiale archeologico databile dalla Preistoria al Medioevo.
Fra i pezzi della collezione preistorica sono particolarmente importanti: l sul fondo. Affine per tecnica e per l'uso cui era destinata è una testa barbata di Bacco coronata di pampini. ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] (CIL, X, 6467). Poco prima di entrare nella città la via era affiancata da una necropoli (CIL, X, 6464- 6465, 6469); un'altra , LXVIII, 1990, pp. 141-163; L. Zaccheo, La Preistoria nei Monti Lepini, in Dall'Astura al Garigliano, un antico itinerario ...
Leggi Tutto
Vedi MILO dell'anno: 1963 - 1995
MILO (v. vol. V, p. 33)
J. L. Davis
La sequenza stratigrafica di Filakopì continua a essere la base principale per la cronologia delle isole Cicladi in epoca preistorica, [...] una vaschetta e una macina in pietra; il corpo di un bambino era stato sepolto in un grosso vaso fittile sistemato al di sopra del dell'XI sec. a.C. segna la fine dell'occupazione preistorica; in epoca più tarda, nel periodo geometrico, sono scarse a ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] la punta arrotondata.
Prima dello scavo sistematico si era pensato che la necropoli potesse appartenere ai Siculi, . 283 ss.; id., Primi risultati dello scavo della necropoli preistorica di Paestum, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia ecc. di ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] osceni, barbarie di ogni sorta. La scimmia preistorica, divenuta feto astrale alla fine di 2001, non origini, neonato bestiale 'senza legge' (A-lex). E se 2001 era quasi privo di dialoghi, A Clockwork Orange è sommerso dalla spettacolare logorrea ...
Leggi Tutto
fognature
Nicola Nosengo
Opere pubbliche per tener pulite le città
Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] delle fognature, costruite dall'uomo sin dall'epoca preistorica e fondamentali per evitare il diffondersi di malattie. buoi poteva passarvi tranquillamente. La più antica e la più grande era la Cloaca massima, di cui ancora oggi si può vedere lo ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] dal Furtwängler, dal Bulle e dal Kunze.
La città preistorica sorgeva nella pianura, ma col tempo, per il progressivo primo terzo del III millennio a. C. Al periodo neolitico era stata anche attribuita una serie di costruzioni a pianta circolare, del ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] -romana. Altri stanziamenti si trovavano sparsi in età preistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de , divenuta in seguito colonia (lapide di Valerio Mariano), T. era la più settentrionale delle città d'Italia ed il suo territorio confinava ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] tutte quelle varie e numerose popolazioni che in età preistorica facevano parte della grande e indistinta comunità di lingua romano non esisteva più: da tempo la difesa dello Stato era affidata agli stessi barbari, prima come mercenari e poi come ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...