(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il 14,5 di Ebrei. Nel 1910 nello stesso territorio il numero degli Ungheresi era di 1.418.021 (9,95% della popolazione di contro a 5,49 del regola risalire a un'epoca antica, in buona parte preistorica dal punto di vista cèco o slovacco. Fa eccezione ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con prevalenza di uve bianche. La sua produzione di vini, che nel 1910 era complessivamente di 323.900 hl., si ridusse nel 1924 a 305.400 (dei il sale noto e scavato fin da epoca preistorica: si trova soprattutto nel Salzkammergut (Hallstatt, Hallein ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] pacifiche con gl'indigeni. Cominciata forse nel sec. XIV a. C. col declinare della civiltà preistorica rivelataci dagli scavi di Creta, la colonizzazione greca era compiuta tra il sec. IX e l'VIII quando sorsero le epopee omeriche.
Le leghe dei ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] quali si hanno dati), ma una gran parte di questi terreni era già a prato naturale.
La superficie coltivata e i prodotti principali bassi pali di legno forniti, secondo un sistema tipicamente preistorico, di piastre di protezione contro i topi. Il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] italiche e pompeiane, una collezione egizia, una raccolta preistorica e una epigrafica, un'altra di ritratti marmorei estesa, certo la più importante sotto ogni aspetto. Essa è, e più era prima del 1927, la provincia del Golfo a cui tende e da cui si ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dadi, la cui presenza è stata notata nell'Europa preistorica, sono rappresentati da denti di lontra o di castoro che un centesimo, messo a interesse composto all'1% al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] II millennio a. C.; prima forse il vestimento era formato da pelli animali, quali rimangono anche assai più cit., p. 39 segg.; Glotz, op. cit., p. 119 segg. Sulla casa preistorica di Magasá, v. Annual Brit. School, XI, p. 260 segg.; sulla grotta di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 2. India anteriore; 3. Africa; 4. Europa preistorica sud-occidentale; 5. America Settentrionale; 6. America con più figlie, mentre a queste si lasciava metà del patrimonio, il resto era diviso per due terzi ai figli naturali e per un terzo al fisco.
...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tempo il bastone b attaccato all'esca da una liana; b era attaccato ai pali c, solidamente fissati in terra, solo dalla v. Venatio (con ampie bibliografie). Per la caccia in epoca preistorica e protostorica cfr. specialmente l'art. Jagd, in Ebert, ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] -congolese. Inoltre il telaio verticale conosciuto nell'antico Egitto insieme a quello orizzontale, fu pure in uso nell'Europa preistorica e lo era ancora nel sec. XIX nelle isole Færøer (fig. 8). Fra i due dominî principali, afro-europeo e americano ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...