L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] a est dal Pamir e dallo Himalaya. Nel periodo preistorico, ai margini orientali della piana dell'Indo scorreva un complesso palaziale, con le sue 130-140 stanze. Il cortile centrale era ricavato su uno spesso podio di mattoni crudi (16 × 13 m ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sannitica. − Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da aspettarsi dai dati storici, ci ha lasciato la Campania.
Alla atestino, il che deve illuminare sul peso delle tradizioni preistoriche, che già a Novilara avevano dato larga prova di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] origini possono essere rintracciate fino nell'Epoca Tardo Preistorica (3300 ca.), non è una scrittura Enneade./ I geroglifici furono creati però tutti/ per mezzo di ciò che era stato pensato dal cuore e decretato dalla lingua./ […]/ E così sono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ). Nel sec. 19° l'a. dell'Europa settentrionale era ormai altrettanto diffusa quanto quella del mondo classico. Thomsen (1836) formulò il sistema delle 'tre età', suddividendo la preistoria scandinava nelle età della Pietra, del Bronzo e del Ferro ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] 1253.La cinta fortificata della Staré Mĕsto, ultimata prima del 1310, era alta m 10-12, merlata e lungo il suo perimetro si di P.], Praha 1949; J. Filip, Praha pravĕká [P. preistorica], Praha 1949; J. Kvĕt, Praha románská. Sochařství, malířství a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] preparativi di un pranzo nel palazzo reale di Sargon II. Il fico era coltivato in due varietà, una che maturava intorno a giugno e l' un'abitudine a un'assidua osservazione di origine certo preistorica. D'altra parte, il plurilinguismo che in età ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del Vesuvio, formato da una colata lavica preistorica (di cui si vedono gli affioramenti sulle e l'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al traffico dei carri e dominato a nord dalla mole del tempio di Giove ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di fabbricazione. Per l’analisi dei reperti di epoca preistorica l’archeometria si avvale anche di sofisticati metodi di datazione alle soglie del Pliocene-Pleistocene. Tale limite cronologico non era databile fino a circa la metà del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] superiore è attribuita la prima costruzione a carattere religioso della preistoria dell'India. L'abitato di Bagor I è stato struttura concentrica e cementazioni ferrose ‒ che in origine era al centro della struttura. Intorno si trovava una dispersione ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] vescovo Fotino (PG, CXIV, col. 849); al primo concilio di Nicea (325) era presente il vescovo di R. Eufrosino (Mansi, II, coll. 695, 700). Tra ) [La storia dell'isola di R. dall'epoca preistorica alla sua annessione alla Grecia (1948)], Athinai 1994; ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...