• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [746]
Arti visive [214]
Archeologia [305]
Geografia [67]
Storia [61]
Europa [58]
Temi generali [41]
Asia [36]
Biografie [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Architettura e urbanistica [24]

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] pasta vitrea, l'uso della quale risale al tempo della cultura preistorica Badaria (V millennio a. C.) in Egitto, e probabilmente a maggior parte dei recipienti di v. prima del 100 a. C. era ottenuta così; ma dal tardo secondo millennio a. C. in giù ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] una peristasi di 6 × 12 colonne doriche: la cella era preceduta da un pronao e seguita da un opistodomo, al La parte occidentale del tempio poggia su una serie di muretti preistorici e saggi effettuati sotto il piano della costruzione della fine del ... Leggi Tutto

Alto Medioevo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Medioevo V.H. Elbern Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] commerci, mentre già in precedenza un gran numero di monasteri era sorto in Borgogna e nelle regioni alpine. Gli studi metodi di scavo tipici dell'archeologia classica e di quella preistorica ha dato il via a una archeologia del Medioevo. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di muro tra la collina di Yerkapu e la Porta dei Leoni era ricavato uno degli ingressi della città, e si conservano gli stipiti Lesbos, Cambridge 1936. Poliochni: L. Bernabò Brea, Poliochni, città preistorica nell'isola di Lemnos, I, i e I, 2, Roma ... Leggi Tutto

TOMBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae) G. A. Mansuelli generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] figurati sulla cassa, conformati a klìne; oppure il loculo era direttamente anch'esso scavato nella roccia, così i letti in Rendic. Lincei, XI-XII, 1936, p. 792; id., Architettura preistorica... etrusca, Bergamo 1941; G. Rosi, in Journ. Rom. St., XV ... Leggi Tutto

MALTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALTA F. Biancofiore Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ossidiana e selce, fuseruole, blocchi di pietrapomice, che era importata dalla Sicilia, e di pirite. Al corredo che presenti identici elementi salvo qualche lieve differenza. Bibl.: Preistoria e protostoria: T. Zammit, Prehistoric Malta, Oxford 1930 ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] e occidentale, di mettere in rapporto una civiltà preistorica con un nome etnico storicamente attestato (v. anche ha un ruolo considerevole anche la lavorazione del vetro. Il vetro era invero noto alle genti dell'Europa sin dalla prima Età del Bronzo ... Leggi Tutto

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium) B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli R. Grousset J. Auboyer B. Bearzi R. Bianchi Bandinelli T. R. Grousset J. [...] alcune tabelle di analisi dalle quali risulta che la percentuale di rame in pezzi preistorici e egiziani va dal 94,89 all'85,02; in bronzi assiri dall ma fu spesso sostituito dal rame e dall'ottone. Era fuso a cera perduta e i prodotti denotano spesso ... Leggi Tutto

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAPOLI (Neapolis) M. Napoli A. Maiuri Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] basi attiche con ricchi capitelli anch'essi corinzi. La cella, che era in rapporto con il pronao nella proporzione di 1 a 3, doveva raccoglie la documentazione delle prime ricerche della civiltà preistorica in Campania e in Lucania: i materiali della ... Leggi Tutto

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Gli scavi della città (che sorse intorno all'inizio della nostra èra e continuò ad esistere fino al X sec. circa) e della Heraios I e altri sovrani. All'Università una raccolta preistorica di notevole importanza, specie per i materiali della grotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali