Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant'anni circa era una coppa d'oro con il nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, ampliando notevolmente le nostre conoscenze sulle società preistoriche della regione che sarebbe poi stata la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del Vesuvio, formato da una colata lavica preistorica (di cui si vedono gli affioramenti sulle e l'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al traffico dei carri e dominato a nord dalla mole del tempio di Giove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fronte all'altra a metà della sala. La nuova aula leonina era larga circa il triplo ed aveva undici absidi (una delle quali zone di conifere delle regioni alpine e balcaniche dall'epoca preistorica, nell'Europa nord-orientale a partire dall'età romana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Lapakahi. Analogamente, l'isola vulcanica di Rarotonga, la maggiore delle Isole Cook meridionali, era suddivisa nelle fasi preistoriche più recenti in settori radiali (tapere) che includevano le principali risorse ambientali, tra cui quelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] centrale e in Sardegna, in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: lastre decorati da rilievi. Un notevole punto di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sempre a una divinità femminile: alla Dea Madre preistorica si sostituiscono in progresso di tempo l’Astarte fenicia , fu in uso sino al IV sec. a.C. ed era adibita ad attività diversificate quali la produzione della porpora e la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] epoca successiva, con L.R. Nougier (1950). Comune a tutti questi autori era l’idea di un C. come cultura a sé stante. Sotto gli influssi di J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino 1994, pp. 373-413.
N. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. Harding, European un individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato su una pelle di bue all'interno di un feretro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] gli altri i corredi delle necropoli di A. dall’età preistorica a quella paleocristiana, un affresco di II stile con Immediatamente a valle dell’acropoli, al centro del reticolo urbano, era pianificata l’agorà, che occupava un’area pari a 6 isolati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] direttrici di traffico, alcune delle quali di età preistorica. Sono state identificate 15 porte: la più Atta-lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di Mezzo (180 a.C. ca.), orientata est-ovest, forse ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...