La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Galileo Galilei (nato nel 1370 e morto tra il 1446 e il 1451), era un medico di fama che fu eletto per due volte membro dei Priori e nel 1631, il segretario aveva avuto un ruolo di primaria importanza nell'assicurare a Galilei il permesso di stampare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Principia come una scatola di attrezzi, in modo simile a quanto era accaduto in precedenza con l’opera di René Descartes, di Leibniz rientro in gioco della Chiesa di Roma come attore primario nel dibattito culturale europeo. Questa ambizione, difesa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] hanno un vantaggio competitivo nei climi assolati e caldi.
La produzione primaria lorda annua delle piante terrestri è nell'ordine dei 100 miliardi 75 oppure l'espressione 3,4 w0,75 quando il BMR era dato in watt. La curva log-log del coefficiente 3/ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF, era uguale a quella elettromagnetica evB: v=F/B, e/m=107 u.e da diversi metalli colpiti dai raggi X primari provenienti direttamente dal tubo di scarica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 'energia a lunga distanza divenne un obiettivo di primaria importanza.
Nel periodo precedente la Prima guerra mondiale l’articolo forse più costoso in ogni laboratorio di chimica o fisica era il radio, che nel 1902, poco dopo la sua scoperta, costava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e rivelati attraverso la deflessione balistica; l'esempio migliore di questo genere di apparecchi era forse l'elettrometro di Hoffmann. La ionizzazione primaria poteva, tuttavia, essere amplificata da ulteriori collisioni nel gas, come nel contatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] modo organico il tema della luce, a cui si era già accostato in precedenza per i problemi relativi alla principale. L'onda secondaria prodotta da B è assai più debole di quella primaria ma viene a coincidere con essa in C; lo stesso si può dire ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] lui il confratello Isidoro Bianchi; "s'accorgeva… che c'era un'altra filosofia, la sola degna delle meditazioni dell'uomo, , 22 nov. 1734) -, un centro formativo di primaria importanza, all'insegna del rigoroso sperimentalismo galileiano e newtoniano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di primaria importanza nello sviluppo del mondo moderno, tra la Prima e la Seconda guerra mondiale passò sostanzialmente inosservata. La definizione stessa di 'fisica dello stato solido' era ancora sconosciuta nel 1920, né esisteva alcun settore di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Agamennone, cui fu affidato il servizio sismico.
Linea di attività trainante era, nella visione di Palazzo, quella delle previsioni meteorologiche, esigenza primaria delle varie istituzioni statali cui l’Ufficio forniva supporto specialistico: a lui ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...