COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] clericale. Soprattutto si occupò della scuola primaria, impegnandosi per combattere la piaga dell 355; VI (1964), pp. 42-56, 100-114; F. Comandini, Una favola vera. C'era una volta un tintore, Roma 1963, pp. 71-93; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] Svizzera e la Lombardia".
Il 17 marzo 1848 il F. era a Milano con A. Guerrieri Gonzaga e altri amici, tutti dic. 1886, quasi tutto centrato sulle vicende di Belfiore. Fonti di primaria importanza per il 1859-1860 sono i Carteggi di C. Cavour. La ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] .
Già prima del 13 apr. 1877 al Balzani e al G. era stata affidata l'edizione del Regestodi Farfa compilato da Gregorio di Catino, opera mise a disposizione "un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi di diritto" ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] tenta di farlo. Perché, nel settembre 2014, la riforma era partita con tutt'altro piglio rispetto alla versione che il 'istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e secondaria.
- Progetti nell'istruzione superiore: studenti ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] al principio dell'ott. 1841, il 17 dello stesso mese era già a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema degli straripamenti legislative riguardanti le amministrazioni locali e parte primaria ebbe nella preparazione della legge provinciale ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era inadeguata alla carica ricoperta, e pensò di recarsi a appunto negli anni del patriarcato di B., ebbe lunga vita e primaria importanza nella storia civile del Friuli.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] e la nomina dei funzionari preposti alle cariche di primaria importanza, nella maggior parte dei casi da lui soggiorni nel 1682 e nel 1684 a Londra, dove nel frattempo si era spostata la figlia, dal 1685 regina d'Inghilterra. Nel 1684 fece ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] 1851), nella quale sosteneva l'obbligatorietà della scuola primaria, l'istituzione di asili gratuiti e una B. a Palermo: rientrato a Torino, dove dagli inizi del 1860 si era trasferita la famiglia, assumeva il 2 apr. 1861 la direzione del giornale ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] una serie di importantissime missioni di primaria rilevanza per la politica estera veneziana, . fu delegato a curarne il monumento funebre, al cui progetto egli s'era per altro interessato già qualche anno prima per volontà dello stesso doge ancora ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] con l'Ovest fu completata nel 1869.
Per i bianchi la ferrovia era importante: permetteva all'Ovest di ricevere dall'Est i beni materiali dell' mandrie dei bisonti che erano la loro fonte primaria di alimentazione e di sostentamento. L'esercito allora ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...