Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] contenuta nel chronicon di Sulpicio Severo6 informano che attorno al 356 Ossio era centenario, e dunque la nascita va fatta risalire al 256 circa7 della concordia attraverso la mediazione, nella primaria esigenza di costruire e tutelare come bene ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] naturale di missioni diplomatiche presso sovrani di "primaria importanza", il fatto che Pignatelli ne sia stato suo successore in Filippo d'Angiò, I., al quale il re si era rivolto in cerca di approvazione, si dichiarò d'accordo con quella scelta. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] quelle di cui disponevano i vecchi regimi dittatoriali. La sua condizione primaria e affatto essenziale è costituita dall'industrialismo moderno e dalla tecnologia nell'‛era delle masse'; la mobilitazione delle masse è la vera base e legittimazione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] degli emigrati. Era un ruolo attivo, tutt'altro che parassitario, di primaria importanza per lo ° del 1974-1998. Negli investimenti fissi per abitante, il rapporto Sud-Nord che nel 1971 era del 91,3°, nel 1980 scese al 71,6°, nel 1994 al 57,2° e nel ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] deviazioni della Chiesa nella storia cessano di essere di primaria importanza o di meritare estrema attenzione.
Richard Hooker
Di Hooker cita la famosa affermazione di Costantino per cui egli era «vescovo di quanti stanno al di fuori della Chiesa»5 ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] . Si tratta, in realtà, del compimento di un progetto che era già stato di Diocleziano e di Galerio, ma che è portato a ufficiale e l’invio di ambascerie che interessano aspetti di primaria importanza per la vita dell’Impero. Sappiamo in ogni caso ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] condizioni di sicurezza che i tradizionali rapporti di cui era intessuto il mondo medievale evidentemente non riuscivano più nei limiti dell'autorizzazione costituzionale, dell'attribuzione primaria di competenza. Oggi le cose sembrano essere ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] condizioni fisiche", cose tutte ‒ nota Chen Zilong ‒ "di primaria importanza per il paese" (ibidem, p. 41).
Per in cui la conoscenza dei cannoni e delle armi da fuoco era d'importanza cruciale per il vantaggio tecnologico che le armate Ming ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] È certo soltanto che già prima dell'arrivo di suo padre in Germania era un re 'abbandonato' e che nel 1235, come nel 1212, l'antica padre era assente, creava notevoli problemi nei territori tedeschi, problemi traducibili nell'esigenza primaria di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] , anche a Faenza il castrum costruito su iniziativa imperiale era diventato il baluardo della parte filoimperiale della città.
La meno di un decennio ‒ pare avere avuto una primaria rilevanza nell'esportazione a nord degli Appennini dei sistemi ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...