URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] il loro numero arriverà a 21, e la percentuale corrispondente, che era del 7% nel 1980, salirà al 22% nel 2000.
A le opere di urbanizzazione primaria e di parte dell'urbanizzazione secondaria, e a sostenere gli oneri della realizzazione di dette ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ossido di ferro che si suol chiamare sanguina; che il verde era ottenuto probabilmente mescolando il giallo e l'azzurro, per esempio valere il suo colore e ad evitare quei riflessi secondarî che tendono a far apparire bianchiccia ogni polvere fine. ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] che dànno una reazione molto intensa del tipo secondario quando sono esposte di nuovo all'antigene stimolante Bacillus subtilis in condizioni in cui quasi tutto il resto del DNA era a singola elica e veniva perciò degradato da enzimi specifici: quello ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] offrono informazioni innovative sulle complesse dinamiche di ‘neolitizzazione secondaria’ e di diffusione dei nuovi modi di vita della civiltà dell’Indo (2600-1900 a.C.) in Gujarat era protetto da una linea di villaggi fortificati, con spesse mura in ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] sincrono. Il segnale video così ottenuto era tuttavia inquinato da segnali spurî dovuti all'emissione secondaria del mosaico; inoltre, la scala dei grigi non era soddisfacentemente lineare e scarsa era la dinamica del contrasto consentito con questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] punti di vista e gli stimoli sonori cui lo spettatore era chiamato a prestare attenzione, o la serie di azioni realizzate Italia l'educazione artistica è impartita al livello della scuola secondaria superiore nei licei artistici e negli istituti d'a., ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] modo di stare a Roma con la meschina entrata di 150 lire; che era nella peggior condizione, "senza panni, senza un quatrin, né modo di cavarne alla guerra; ma, tutto sommato, resta figura secondaria. Il duello è interrotto; a Lipadusa giunge troppo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] primaria, congenita, dei suoi recettori specifici o di riduzione secondaria, patologica, di questi recettori.
Se il tubulo renale per somministrazione endonasale, come già da tempo era stato osservato per la vasopressina.
Problemi farmacologico- ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata una sorta di rinnovata querelle des anciens tanti altri: tutti internazionalmente noti. Caratteristica non secondaria della condizione architettonica giapponese - non dissimile da ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] del lusso, dell'eccessiva alimentazione. Anche nell'antichità era stato notato che in tempi di guerra e di spazî vuoti che li contenevano e, se c'è necrosi, questa è secondaria. I depositi di urati, sia nei tofi sia nelle articolazioni, sono ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...