LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] nel diritto privato. Infatti tale settore, al quale era precedentemente riservata la qualifica di diritto corporativo, è mani con ipertono arteriolare ed eventuale componente endoangioitica secondaria, forme artrosiche del gomito ed alterazioni delle ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] vendita o per l'acquisto; e quello libero, che al 31 dicembre 1937 era di 17,01. Ai primi del 1938 si è tuttavia verificata una caduta realizzate parecchie riforme nel settore dell'istruzione secondaria. Ma finora i rami efficienti sono piuttosto ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] questo bastone, mettendovi sopra i due piedi. L'altro bastoncino era più sottile, aveva lo spessore circa di un dito. Dopo parete. Talvolta il focolare per cuocere è in una capanna secondaria: nel Sudan centrale esso è nella capanna delle donne; fra ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] dei rapporti specifici per effetto di interazioni deboli, forze secondarie che si stabiliscono tra i vari residui, e che funzione degli acidi nucleici rimasero oscure.
Intorno al 1930 era in auge la "ipotesi dei tetranucleotidi", che immaginava gli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] dimostrare che un'emotrasfusione percutanea intraperitoneale curava con successo l'idrope secondaria a un'isoimmunizzazione Rh. Ciò che sino allora era ritenuto impossibile era quindi divenuto attualità terapeutica, reale quanto utile per la vita di ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] ricchi e poveri del mondo. Se nel Niger frequentano una scuola secondaria il 4% delle ragazze e il 7% dei ragazzi della diritti dell'uomo del 1948 (in cui la differenza sessuale era posta sullo stesso piano delle differenze di razza, lingua, religione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] Nordamerica e Australia.
Sempre nel 1971 il 25% dei residenti era concentrato nei capoluoghi, con aumento del 18% rispetto al di recente), ambedue nel Fucino. D'importanza del tutto secondaria è l'impianto saccarifero di Chieti Scalo; quello di ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] dei paesi poveri devono esser destinate all'istruzione secondaria e tecnica prima ancora che tutta la popolazione favorite verso le grandi città ha reintrodotto in queste l'a. che vi era quasi scomparso: si veda per questo la tabella 2.
Bibl.: F. Abel ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] complessa, ancora poco conosciuta e spesso solo secondaria. Ne risulta che molte caratteristiche "visibili" loro comparsa deve farsi risalire a un periodo in cui l'umanità era già distribuita su vaste aree geografiche formando però gruppi più o meno ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] in metallurgia e in fonderia, ciò che non si era ancora raggiunto nelle comuni officine da gas. Tali impianti, piedritto (Coppée: fig. 2); altre sono ricorse ad immissione di aria secondaria (Still-Lecocq: fig. 3); altre ancora col diluire il gas ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...