Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] del nostro tempo, rispetto alla quale svolgono una funzione secondaria la classe operaia internazionale e il movimento di liberazione fu firmata dal PCI); mentre il problema cinese era esasperato da rivendicazioni territoriali e dall'aumentato peso ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] quali meccanismi patogenetici dell'i. primaria o essenziale, sono oggi classificate nella casistica dell'ipertensione sintomatica o secondaria. Questo è il caso della i. a. da rene ischemico funzionante, con aspetti simili all'i. sperimentale ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] polemica sull'origine della forza elettromotrice della pila e non era ancora spenta quella famosissima tra A. Volta e L. macelli, come fertilizzante; pubblicò la Memoria sulla polarità secondaria e il Saggio dei fenomeni elettrici degli animali.
...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] albero maestro e un albero minore verso la prora. La lunghezza delle triere era di 35-38 m., la larghezza massima da 5,60 a 5,80 accompagnato, in misura maggiore o minore, anche da moti secondari di beccheggio e di giro; ma, trattandosi dello studio ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , per influenza dell'uomo bianco, mentre in origine la dimora era collettiva e la società monoica. I villaggi sono circondati da palizzate. La sepoltura in urne di terracotta è diretta, non già secondaria.
Ma per dare un'idea concreta e vivente della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Germania e dall'Italia, e tra gli stati di secondaria importanza, dal Belgio, dall'Olanda, dalla Cecoslovacchia, dalla 3 nel 1931, 28,8 nel 1932, 27,3 nel 1933. Il numero degli operai era di 123.000 nel 1913, di 117.000 nel 1928, e discese a 77.000 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lanciati sul nuovo continente con animo di conquistatori, non già di colonizzatori. La stessa conquista politica era un fatto secondario, subordinato alla conquista dell'oro e dei tesori e persino alla conquista religiosa che fin dal principio ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di 10 anni atti al lavoro, meno di 1/3 (26,3%) era rappresentato da agricoltori, meno di un altro terzo da addetti al commercio ed gradini verso l'Atlantico. Sono incisi da fiumi di secondaria importanza, che sboccano direttamente al mare.
Coste. - ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ., nel 1850, anno in cui fu eseguito il primo censimento, era di 2.392.740 ab., i censimenti che seguirono le assegnarono rispettivamente d'oltremare.
L'allevamento dei cavalli ha importanza secondaria: fa eccezione la zona delle Franches Montagnes, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Fed. di Germania battendo l'URSS in finale (3-0); l'Italia era stata eliminata dal Belgio nei quarti. Nel 1976, in Iugoslavia: successo della d'intossicazione acuta e cronica sia per altri effetti secondari indesiderati.
Bibl.: P.O. Astrand, K. Rodhal ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...