(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] più della produzione mineraria. Le stesse industrie secondarie o manifatturiere, nonostante la giovinezza del paese ; Sydney, che nel 1872 non superava i 137.000, nel 1901 era di ben poco inferiore a Melbourne; Adelaide, che nel 1840 non toccava ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Pietro di Gand, che resse per circa 50 anni la scuola da lui fondata a Tecoco e poi a Messico, che era insieme primaria, secondaria e normale, e Bernardino di Sahagún, nella scuola di Santa Cruz di Tlatelolco, fondata nel 1536 dal vescovo Juan de ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] due serie metamorfiche, la più antica e la più tipicamente cristallina (gneiss, micacisti) dell'era primaria; la più recente della secondaria. Si ritiene che esse abbiano subito corrugamenti accompagnati da carreggiamenti che interessarono una coltre ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di corno, di legno o di bambù, si trattava di selce, naturalmente era l'asta a ricevere la punta, e ad essere perciò tagliata a forca che offre la spalla al calcio dei fucili.
Le parti secondarie di un'arma da fuoco sono: i fornimenti, il copricanna ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] altri che costituiscono la maggior parte della pesca nelle acque interne.
Nel 1933 la pesca era esercitata come occupazione esclusiva da 13.414 persone, e come occupazione secondaria da altre 10.176 persone. Il län di Göteborg e quello di Bohus hanno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] cominciò anzi a parlare di alti forni. La forma di questi era molto semplice (fig. 10) e ancora oggi ne sussistono alcuni da fosforo (0,05 ÷ 3%) e zolfo.
Come minerali secondarî possono ricordarsi alcuni speciali sottoprodotti, p. es. scorie di forni ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in numerosi stati-città ogni capoluogo aveva un dio locale principale, il quale ne era il supremo protettore ed aveva sotto di sé una lunga schiera di dei secondarî, divinità dei singoli quartieri della città, dei luoghi più importanti di questa, ecc ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] usare per gli studî anatomici cadaveri macerati a lungo nell'acqua era noto del resto anche a Galeno e veniva più tardi consigliato , cioè i 4 arti, il tronco e la testa, e membri secondarî, dei quali alcuni impari, come l'addome, il dorso, l'ombelico ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 14,5 di Ebrei. Nel 1910 nello stesso territorio il numero degli Ungheresi era di 1.418.021 (9,95% della popolazione di contro a 5,49 e la pittura ebbero invece un'importanza piuttosto secondaria.
Nel barocco l'architettura seguì le tendenze ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] l'indagine moderna, permettono la restituzione di tutte le linee principali e di non poche di quelle secondarie della grande rete stradale, che durante l'era romana si sviluppò a vantaggio dei traffici e dei commerci.
Quel che i Romani trovarono in ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...