MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , nondimeno è da ipotizzare anche un’attiva e non secondaria partecipazione del M. ai maneggi di pace del 1177 «sage et piu et mult religieus». Più o meno sulla falsariga era l’autore della Venetiarum historia e il doge-cronista Andrea Dandolo.
...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] notevole prosperità, della quale fu una componente non secondaria la grande diffusione che egli diede alle pubblicazioni tempo e, dopo il successo editoriale della Historia del Summonte era andato meditando una vasta storia di Napoli e del Regno ...
Leggi Tutto
MIOLATI, Arturo
Angelo Bassani
– Nacque a Mantova il 2 marzo 1869 da Pietro e da Luigia Pedrazzi.
Compì gli studi nella città natale, nella sezione fisico-matematica del r. istituto tecnico, ottenendo [...] valenza primaria) avesse un numero fisso di valenze secondarie (che chiamò numero di coordinazione). Mentre le prime e poi a Torino, il M. poté disporre della strumentazione di cui era divenuto esperto e ciò gli consentì da una parte di continuare a ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] opposizioni sorte contro di lui nella stessa Curia, si era visto costretto a ritirare le sue misure contro il concilio reso inevitabile una definitiva rottura, occasionata dalla questione secondaria della sede da scegliere per celebrare il futuro ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] sulla guerra franco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista. Ma era ancora vivo in lui il rancore verso i " 570 s. l'elenco competo dei suoi scritti e una ricca bibliografia secondaria); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] se il L. scontasse la pena, ma all'inizio del 1800 era già a Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s 1999, pp. 89-91; E. De Fort, L'istruzione primaria e secondaria e le scuole tecnico professionali, in Storia di Torino, VI, La città nel ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] degli emigrati. All’inizio del Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel romanzo di Anton Giulio Barrili, I rossi e Tuttavia questo venne sempre più a costituire un’attività secondaria per molti componenti della famiglia.
In particolare fu ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] col mondo subalpino) e rimase poi nei ruoli della scuola secondaria superiore fino al 1941, mutando ripetutamente di sede. In e contemporanea (Napoli) della prima metà del Novecento, in cui era viva la percezione che «il mondo del Risorgimento – e ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Miglietti.
Terminati, nel luglio del 1850, gli studi secondari, superò l’esame di ammissione alla classe di matematica osservatori esteri. Il 10 giugno 1878, Sella, che si era fatto interprete della richiesta, riuscì a ottenere dal Parlamento l’ ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] segretario della commissione per l’inchiesta Scialoja sull’istruzione secondaria, da cui si dimise nel 1873. Nel 1874 in ampie fasce della popolazione, e fatta propria da Turiello, era la richiesta di «leggi terribili» per stroncare, nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...