MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] mediceo a Firenze, il M. svolse però soltanto una parte secondaria. Il protagonista sulla scena politica fu sempre il fratello, dal per la sua bellezza. Il M. si batté onorevolmente e, com’era atteso, vinse il primo premio.
La giostra del M. e il ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] 1865, e date le non floride condizioni della famiglia, di cui era divenuto il capo, fu costretto a interrompere gli studi, trovando , iniziò una nuova carriera come insegnante di scuola secondaria, assumendo nel 1879 l'incarico di economia politica ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] istituita la prima cattedra di paleontologia in Italia.
Frattanto, nel 1932, si era unito in matrimonio con Nella Maria Coen, da cui ebbe Maria, Paola situ (Elba, Gavorrano, Campiglia); e una secondaria, cioè in posizione sradicata e in associazione ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] del loro curatore generale p. Giuseppe Agostino Delbecchi. L'edificio, destinato alla formazione elementare e secondaria di quasi mille studenti, era pronto per l'uso nel 1747, anno della beatificazione del fondatore delle Scuole pie, padre Giuseppe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 1817 ad Arezzo, Perugia, Roma: qui ebbe una parte secondaria nella ‘prima’ della Cenerentola di Gioachino Rossini; cfr. Negli anni successivi Rossi alternò la residenza tra Napoli (dov’era rimasta la moglie) e Milano, per far fronte alle commissioni ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] luglio 1877, quando si riunì alla famiglia a Bologna, dove il Cosci era stato trasferito come insegnante di storia al liceo "Galvani" e dove uno per l'istruzione primaria e l'altro per la secondaria, affidò quest'ultimo al Fiorini. In seguito, per l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] in teologia il 22 febbr. 1459. Il 1º ott. 1461 era lettore di teologia in S. Agostino e negli anni successivi (fino la mattina del 22 maggio, avesse una parte del tutto secondaria negli avvenimenti di quei giorni. Partecipò però alla riunione del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] nell'Ottocento li si considerava d'importanza non secondaria per il tentativo di rifondare la medicina come di salvaguardare l'onore dello Studio padovano, di cui il D. era considerato un elemento di prestigio, valse ad impedire che la situazione ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] il suo apprendistato umanistico, in cui ebbero una parte non secondaria anche studi di matematica, il F., adolescente ("ut vacante da quando, nel 1516, Marco Musuro si era trasferito a Roma. La cattedra era ambita, tra gli altri, da Pietro Alcionio e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] col bolognese Giuseppe Gambarini, autore delle figure.
Nel 1697 l'artista si era recato per la prima volta a Vienna, chiamato da Eugenio di Savoia, restaurati dopo i danni dell'ultima guerra.
Non secondaria, nel percorso artistico del C., si deve ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...