TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] più di trent’anni, presso rinomati istituti ecclesiastici d’istruzione secondaria quali il De Merode e il Sant’Apollinare, dove gli adunanze di circoli, commissioni pubbliche e accademie cui era annoverato (nei primi anni del Novecento fu anche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] costruiva i primi modelli di autovetture. Secondaria inizialmente, poi sempre più sviluppata, questa fine della guerra, il 2 luglio 1946, a Varese, quando si era appena delineata un'operazione finanziaria di salvataggio, mediante l'emissione di azioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] religiosi e, terminata brillantemente la sua istruzione secondaria sotto il magistero di padre Giovanni Pietro causa delle frequenti assenze del cardinale Giovanni Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] , frequentò il seminario vescovile di Veroli, concludendo la scuola secondaria a Roma. Lì seguì gli studi universitari di medicina e ministero da Mattia Montecchi. Il 4 marzo 1849 era stato intanto eletto dal Circolo popolare presidente del Comitato ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] il D. crebbe affidato alle cure dello zio Bernardo, che si era trasferito a Roma alla corte papale. Non si hanno notizie sulla giovinezza del D. come segretario di Cosimo non fu di secondaria importanza, anche se egli non raggiunse la posizione e la ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] ’origine della più famosa dinastia di giuristi perugini; anche la madre era figlia e nipote di giuristi (Dionigi e Nicolò Barigiani). Tra i ricoprire uffici amministrativi, dovette avere una parte non secondaria nel dibattito circa il Monte di Pietà, ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] a Piacenza, a cura di B. Pallastrelli, Piacenza 1867). Nel 1639 era uno dei quattro consoli del Collegium nuxii et mercantiae; nel 1647 fu in amorose, eroiche e varie), tutt’altro che secondaria nel quadro della scrittura di Morando. Si tratta di ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] si colloca anche una questione solo apparentemente secondaria ma in realtà strettamente connessa all’evoluzione dei laiche. Curiosamente il M., quando fu investito della questione, era a sua volta sul punto di fulminare la scomunica contro alcuni ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] una delle figure di spicco del Partito d'azione, di cui era divenuto segretario a Firenze; il dibattito sviluppatosi in seno ad esso e s'impegnò per le' riforme della scuola secondaria superiore e dell'università.
Egli mantenne una collocazione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] società di import-export, la Dreyfus Gentili.
Questa era destinata particolarmente a sviluppare i rapporti economici con Israele lasciando all'attività di intermediazione una parte del tutto secondaria.
La Cogis fu sempre gestita in modo accentrato ( ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...