RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] critico bolognese preferì la sorella, che cantò una parte secondaria (Olimpia) e non entrò mai in carriera, a raddoppiar le guardie in Platea per impedire e far cessare il tumulto che era nato nei Spetatori» (G. Rossini, Lettere e documenti, a cura ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] successione dei Pepere e la direzione dell'istituto in cui era entrato giovane studente nel 1927.
Il C. fu un e con lume ridotto: Una forma poco nota di aterosclerosi polmonare secondaria ad iperpressione attiva o da iperaffiusso, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] se si ricorda che la componente matematica degli studi era stata costante nella pedagogia degli scolopi fin dalla fondazione dell soppianta l'enciclopedia aristotelico-scolastica anche nella didattica secondaria; nasce quindi l'esigenza di passare da ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] anatomia e istologia patologica.
Il 23 gennaio 1937, si era sposato con Pierina Gramantieri, da cui ebbe tre figli «Gramsci, il Manifesto» (Ibid., dattiloscritto non datato). Non secondaria fu anche la lezione di antifascismo ricevuta, negli anni dell ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] P. Del Buono. L'importante personaggio, che era fra i promotori dell'industria estrattiva dell'Elba e , certo discontinue per qualità e riferimenti (fra i quali non è secondaria l'influenza dei lavori già eseguiti dal fratello Gino), emerge da parte ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] sede a Bruges, ebbe in questi anni un ruolo non secondario nelle operazioni di finanziamento fatte dai mercanti italiani al papa Gregorio e con Bartolomeo Nutini, di una commissione, cui era stato delegato il compito di risolvere in modo definitivo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] per quattro anni al servizio di Tommaso "de Levagio": egli era in stretti rapporti con la famiglia del notaio Antonio Gallo, come di Cristoforo, e dopo aver rivestito incarichi di secondaria importanza all'Española, Andrea risiedette a San Salvador ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] of the Roman Empire di Edward Gibbon.
Al 1783, mentre era a Siena, risale la sua polemica con Vittorio Alfieri, che in .: Per i carteggi inediti o parzialmente editi e per la letteratura secondaria si rinvia a Fabrizi (2009, pp. 162-167). Per notizie ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] spagnola e la famiglia Borghese, incombenza in definitiva secondaria ed alla quale tuttavia Paolo V attribuiva grande genn. 1621 Paolo V premiò il C. con la porpora cardinalizia. Era uno degli ultimi atti del pontificato: Paolo V morì infatti il 28 ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] .
Lasciata la divisa, nel 1912 rilevò una piccola farmacia secondaria di Ancona con i risparmi accumulati nei primi anni di il ricino. L'olio ottenuto dalla spremitura dei semi non era tuttavia impiegato a fini medicinali se non in misura minima ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...