Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] aggiunto che, se si parla «di TeleMeloni allora l'anno scorso c'era TeleDraghi, fino a TeleMonti»), sia ilgiornale.it (il 29 settembre 2023 ha destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Federazione dei Verdi, legata ad analoghe formazioni europee). Si era inoltre cominciato a fare la raccolta differenziata in alcune zone quotidiani italiani. Michele Ortore (CNR) punta sulla scuola secondaria di I e II grado, studiando il modo in ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] il loro percorso di vita nella home language (il contesto era quello di un corso sull’utilità del translanguaging per la accento del Sud?» (contesto lezione di storia in scuola secondaria di primo grado. Seguì brainstorming sulle possibili cause, ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] poesia. Si scopriranno molte curiosità e l’importanza non secondaria dei nomi propri nella percezione e nella valutazione di il libro Via col vento dove già nel 1939 il nome Scarlett era stato tradotto in Rossella, e un film che Elsa Morante (meno ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] aula».Meno sorridente era stato il giorno prima (cioè il 21 marzo) il deputato Alfonso Colucci, che era intervenuto anche durante della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] in riferimento a questa passione per i gatti, Giorgia Meloni si era già definita gattara. In un post sui social del 4 settembre della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] , come è alluso dall’aggettivo nuova, anche quella del 2023 era stata annunciata come un’estate militante. Ma non pare che alla della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] del 1990, Edward Scissorhands, tradotto in italiano Edward mani di forbice: era la storia di un ragazzo che aveva delle lame al posto delle mani destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] Italia preunitaria», dove il toscano era ostico per i “piemontesi”, il monferrino era lombardo, ma non troppo commenti parentetici, tutti quei segni di «dialogicità “primaria” e “secondaria”» con cui l’autore interagisce con il lettore e tutti quei ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] il quale «nella stessa trasmissione, poco prima, era stato insultato il segretario federale Umberto Bossi definito testualmente della destra, combattente, pizzo di Stato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, metterci la faccia, ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche:...
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome...