• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [2179]
Arti visive [188]
Biografie [366]
Storia [218]
Diritto [194]
Medicina [162]
Archeologia [152]
Temi generali [133]
Geografia [89]
Religioni [105]
Biologia [93]

CATERINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINO (Catarino) Francesca D'Arcais Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] che a lui vengono attribuite emerge una personalità secondaria, di un divulgatore della cultura pittorica veneziana. contatto con la cultura figurativa dell'entroterra padano, 0 almeno egli era legato a tutta una cerchia di pittori, tra cui Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella) Angela Catello Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602. La madre della D., [...] per maestro il patrigno Vitale, figura non secondaria nell'ambito della pittura naturalistica di ascendenza maestro Beato, in IlFuidoro, I[1954], p. 137), quando la D. era già morta da dieci anni. Sono inoltre dispersi sia la Vergine che appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη) W. D. Blavatsky T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] dei numerosi centri di importanza secondaria. Nei primi secoli dell'èra attuale T. viveva di una la costruzione di stabilimenti enologici, e poi, nei primi secoli della nuova èra, cisterne per salare il pesce. L'abbondanza di tali cisterne permette ... Leggi Tutto

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] a lui, alla sua scuola, ai suoi imitatori, mostrano che era un greco attivo a Corinto stessa. Il disaccordo si estende anche il giudizio di Paride sull'òlpe Chigi, è relegata in posizione secondaria, sotto l'ansa. Il mito è assente nei vasi del ... Leggi Tutto

FILIPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Cesare Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] p. 539). Il F. riveste un ruolo di secondaria importanza nel panorama artistico ferrarese del secondo Cinquecento. Il rabescate", confermando che l'attività principale del F. era quella di decoratore, come peraltro testimoniano alcuni pagamenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] figlio di Lisippo Euthykrates, del quale parimenti si diceva che X. era stato allievo: Plinio, conservando l'incertezza delle sue fonti, afferma che In questa visione la cronologia aveva importanza secondaria e forse ne restava del tutto estranea ... Leggi Tutto

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWAT C. Silvi Antonini Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] inferiore, che racchiude lo scheletro e il corredo, era lasciato vuoto di terra mentre quello superiore veniva riempito sono stati rinvenuti ammucchiati, cioè tombe con deposizione secondaria. Il corredo, deposto generalmente ai piedi del morto ... Leggi Tutto

CIGNAROLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Gaetano Camillo Semenzato Figlio di Diomiro e di Anna Maria Buttorosso, nacque a Verona il 7 dic. 1747, Ebbe come maestro lo zio Giambettino. Le prime notizie che si hanno circa la sua attività [...] in S. Maria della Scala posseggono un'impronta neoclassica. L:altare era stato eretto nel 1773 su disegno di A. Cristofali, ma non si Verona, la figura del C. appare del tutto secondaria'sul piano artistico e tipica di una cultura sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo) A. Rumpf Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] di rappresentare i due rivali e, tutt'al più, una figura secondaria. In questo caso deve essere usata come arma la spada o notano conficcate nei corpi colpiti denotano che la lotta si era già iniziata da lontano. Nell'arte monumentale questa scena si ... Leggi Tutto

CISTOFORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori) A. Stazio Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] quest'ultimo non sia chiaramente determinabile, essendo ignota l'èra secondo la quale il computo veniva fatto. Accanto alle salvo i rari casi in cui è relegato in posizione secondaria e limitato alle sole iniziali, l'unicità del tipo, identico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali