CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] .Il sacello ha due entrate: l'ingresso principale a O e una porta secondaria nella parete meridionale del presbiterio; mentre il primo è quello originario, la seconda era alquanto spostata verso O rispetto alla porta attuale (sec. 13°). Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] attirato molto, e che fu la direttiva fondamentale del cubismo, era la materializzazione di questo spazio nuovo, che io sentivo" (‟ non cerca che nella linea, riservando al colore una parte secondaria e non costruttiva" (v. Delaunay, 1957, p. 178 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] moderno è espressione di gusto (e forse di cattivo gusto) era per i Bizantini un obbligo. All'inizio del sec. 14 zona riservata agli artigiani rivestiva un ruolo di non secondaria importanza, condizionando la toponomastica dei quartieri, delle strade ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] stesso di G. è stato relegato in una posizione secondaria se non del tutto abbandonato. Diminuito l'interesse nei effetti, da un punto di vista puramente matematico il G. non era più che una deviazione all'interno di un'unica tradizione. Per gli ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di abbandono erano tali che già nel sec. 7° la città era nota con il nome di Ammochostos ('nascosta nella sabbia'), nome che figure nettamente delineate ed eliminazione di tutti i dettagli secondari. Lo stile può essere paragonato a quello della ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e pressato, una volta raffreddato manteneva la forma che gli era stata data. Conservata intera, la guaina di c. poteva fornire nobile, veniva utilizzato soltanto nelle parti di secondaria importanza e di conseguenza non contribuiva a determinare ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Il B. proseguì i suoi studi presso una scuola secondaria del North End di Boston, dove si erano stabiliti , magnifiche, di arte orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. (allora sotto ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] sull'Altes Museum di K. F. Schinkel (1830), s'era sviluppata fino al compimento del Kaiser Friedrich Museum (1897-1904) quadri direttivi, mentre mancano ancora corsi della scuola secondaria finalizzati alla formazione per le altre molteplici mansioni ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] abbandonati e la fabbricazione della c. divenne un'attività secondaria di tipo domestico. I ceramisti del primo Medioevo, di e la c. cinese T'ang e indicano che tale materiale era già presente nel Vicino Oriente in tempi più antichi. Un terzo tipo ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] posizione strategica, che tuttavia le costò una parte non secondaria al tempo della guerra greco-gotica. Occupata nel 545 da Pezzoli'', Paragone 34, 1983, 397, pp. 3-12; Quando Spoleto era romanica, cat. (Spoleto 1984), Roma 1984; R. Quirino, Alcune ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...