CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] per fare pratica in uno studio d'ingegneria, si era legato d'intima amicizia con C. Correnti, diventandone consigliere suo progetto di radicali riforme dell'istruzione universitaria e secondaria, si ritirò dal governo nel 1872.
Costituito nel 1874 ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] di camera da Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, nel 1678 fu destinato quale governatore a Mondovì.
La sede era particolarmente difficile, perché da qualche anno il governo ducale tentava di togliere alla città l'antica esenzione dall'obbligo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] , Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re di Francia, Filippo.
Tutti questi nozze aspirava addirittura lo stesso Luigi re di Ungheria, che era rimasto vedovo alla fine del 1349. Questi progetti vennero però ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] e si fece cedere il feudo di Castelnuovo che era stato temporaneamente affidato alla Camera apostolica. Comunque il suo Selva e Corcollo; al C. restarono soltanto alcuni feudi di secondaria importanza nell'Abruzzo e nel Lazio, e solo un breve di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] favore della Società anonima cooperativa degli operai di Bologna: era un sodalizio fondato nel 1868, che per ben quarant' esplicò un'opera benemerita in favore dell'istruzione primaria e secondaria (da ricordare l'impulso da lui dato al rinnovamento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] 'opposizione guelfa, relegata a una posizione di secondaria importanza dopo la presa di potere popolare. si sa sulla sua attività politica. Dal 1267 al 1286, anno in cui era già deceduto, il C. non compare in nessun altro documento a noi noto. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] la sua carriera di homo publicus con alcuni incarichi di secondaria importanza, aveva modo di coltivare con un certo profitto , di almeno trenta ambascerie. Nell'ottobre 1454, quando già era stata conclusa la lega tra Firenze, Milano e Venezia, andò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] Firenze, Mediceo 2631, cc. 477-484)incombenze peraltro di secondaria importanza. Ammesso tra i cavalieri gerosolimitani il 26 ag. 1624e si può scrivere" (Ibid., f. 3019, cc. 539 s.):era di fatto il richiamo del B., anche se ufficialmente egli non fu ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] l’accesso al Deccan occidentale, dove sul trono dei Vakataka era reggente (390-410 ca.) la regina Prabhavati, sua figlia La capitale del suo regno fu Pataliputra, ma ne stabilì una secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...