• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
218 risultati
Tutti i risultati [2179]
Storia [218]
Biografie [366]
Diritto [194]
Arti visive [188]
Medicina [162]
Archeologia [152]
Temi generali [133]
Geografia [89]
Religioni [105]
Biologia [93]

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] le loro capacità d'immediatezza, rapidità e forza d'intervento. Sono state abbandonate, o quanto meno, considerate di secondaria importanza, le predisposizioni di mobilitazione di forze di riserva con tutto il relativo pesante apparato di attuazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – GUERRA NUCLEARE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] con acque profonde, Conakry sino al 1952 rimase un porto di secondaria importanza; è nel 1952 che ebbero inizio le esportazioni di ferro. divenuto vicepresidente del Consiglio di governo (presidente era di diritto il capo francese del territorio), ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uruguay Elio Manzi Emma Ansovini (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione [...] motore decisionale e funzionale, il fulcro dell'economia secondaria e terziaria; il resto del paese è il 21,3% (22 e 7 seggi). Il successo riportato dalla sinistra era il risultato di un programma che prevedeva un piano di emergenza per creare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

Ḥusayn, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] Faiṣal ii. Rifugiatosi in Siria, si trasferì poi in Egitto (in ̔Irāq era stata pronunciata nei suoi confronti una condanna a morte), dove nel 1962 completò gli studi secondari e iniziò quelli universitari di legge. Tornato nel suo Paese nel 1963, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – PANARABISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusayn, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

KHOMEINI, Ruhollah

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i) Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] europei intravidero, in quegli anni, nell'oppositore al regime iraniano una possibile alternativa allo scià, la cui credibilità internazionale era sempre più bassa. A metà gennaio 1979, Reẓā Pahlavī abbandonò l'Iran e il 1° febbraio K. rientrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURISPRUDENZA ISLAMICA – GIURISPRUDENZA – REẒĀ PAHLAVĪ – STATI UNITI – ĀYATOLLĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHOMEINI, Ruhollah (1)
Mostra Tutti

AMIN el-HUSEINI, ḥāǧǧ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gran Muftī della Palestina; nacque a Gerusalemme nel 1895 (secondo altre fonti nel 1897), studiò al Cairo nella università di al-Azhar, poi alla Scuola militare di Costantinopoli; collaborò con le truppe [...] di lì in Italia e in Gemiania (ottobre 1941). Alla fine della guerra era a Parigi, che lasciò il 29 maggio 1946, in aereo, per il iniziatasi il 15 maggio 1948, la figura del Muftī è apparsa secondaria. Bibl.: Cfr. Oriente moderno, Roma, I-XXVIII (1921 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – QUESTIONE PALESTINESE – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – PALESTINA

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C.) Roma si era già estesa fino a occupare una superficie pari a quella dell' teoria la guerra diventa altamente probabile quando una potenza secondaria ha accumulato sufficiente potere da essere in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , agli occhi di Giulio, di una questione secondaria; né la sua cultura teologica - sulla quale Francia; il re d'Inghilterra, nonostante le speranze in una sua adesione, ne era rimasto fuori. Il 13 giugno il concistoro approvò la lega. Il 16 giunse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

Fascismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fascismo Renzo De Felice di Renzo De Felice Fascismo sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia. 1. [...] e di ‛spostati') fu poi costituito dal contemporaneo verificarsi di un analogo fenomeno di mobilitazione secondaria. Anche alla sua radice era una forte domanda di partecipazione e di direzione politica, solo che a manifestarla non erano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fascismo (10)
Mostra Tutti

Femminismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Femminismo Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce [...] tra i sessi (v. Kuliscioff, 1890), riteneva di secondaria importanza la battaglia per il voto alle donne in un primo dibattito in Italia, v. Galoppini, 1980). Diverso era certo il modello maschile cui ci si riferiva come parametro rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARY WOLLSTONECRAFT – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Femminismo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
èra
era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali