Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] principali di essi mostrano con evidenza di essere stati pianificati, come era stato già notato per Vroulià nell'isola di Rodi. Non è quella di Baalbek, è meno facile identificare le strade secondarie e le piste soprattutto nei siti nei quali l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] uomo e di una donna, associati a sarcofagi secondari (talvolta a dimensione di bambino); l'ipotesi m ca., a nord-est e a sud-ovest) sulla cui sommità, in posizione centrale, era un'ampia fossa rettangolare (9 × 5,5 m, prof. 1,8 m) che conservava ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Hierakonpolis, costruita in mattoni crudi. Su uno dei muri vi era un dipinto su intonaco in cui erano raffigurate su un fondo della sua priorità e unicità iniziale, rispetto ad un secondario emergere del palazzo "laico". Tale sequenza, basata su ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fu federata con Roma (Cic., Pro Balbo, xxii, 50). Essa però non era mai una colonia di Roma. R. entra per la prima volta nella storia di : 410-20; Kollwitz: un po' più tardi, corrente secondaria locale) nonché il sarcofago di S. Rinaldo, anch'esso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un santuario principale di fronte al quale sorgono tre templi secondari più piccoli compresi entro una stessa cinta, è con qualche fiume Binuang. Durante il periodo in cui il Lago Tingkayu era colmo d'acqua, il Massiccio di Baturong formava un'isola ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] cinta fortificata che si allunga verso un'altura rocciosa alla quale era addossata una città e ai cui piedi si trovava un torrione data, ancora una città secondaria rispetto ad Ashir di cui Hammad si era impadronito dopo la secessione dagli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , in epoca successiva, con L.R. Nougier (1950). Comune a tutti questi autori era l’idea di un C. come cultura a sé stante. Sotto gli influssi di G secondaria mentre la presenza di più deposizioni è rara. Nella tomba di Arnesano la deposizione era ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dopo la sepoltura del defunto, e da quel momento la tomba non era più accessibile, le grandi tombe a camera, con sarcofagi per l' contrariamente a quanto in genere si crede - del tutto secondaria, dato che gli antichi rispettavano tutti i morti, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] un terrapieno, è composta da circa 105 sepolture in deposizione secondaria, disposte in file regolari a distanza di 50-70 cm crogioli dimostra che tra il 1000 e il 600 a.C. questo metallo era fuso nel sito. La tarda età del Bronzo (700-500 a.C.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] ricoprivano le aree funerarie in cui, prima della deposizione nella tomba, il corpo era stato scarnificato (e le ossa raccolte per la sepoltura secondaria) o esposto al fuoco entro bacini crematori. In altri casi le tombe contenevano inumazioni ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...