ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] fino a un'epoca in cui l'evoluzione dei viventi era assai progredita e tutti gli attuali tipi del regno animale ristrettezza delle aree abitate da parecchi gruppi è assai spesso secondaria, cioè risulta da un processo riduzionale da aree più estese ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] possono essere osservati in assenza del cervello - questo era già stato visto da altri prima di lui - ma 'ipossia ed edema cerebrale che inducono determinano una lesione ischemica secondaria: si inizia con emiconvulsioni, si finisce con emiplegia ed ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] S1, S2 e S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il plesso pudendo, così come S3 effettore non è quindi più considerato, come lo era in passato, diretto, immediato (propagazione di una ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] II da 3 a 10 μm (con una media di 6,5 μm). V'era perciò una certa sovrapposizione fra le fibre del gruppo I e del gruppo II nell essere la disposizione regolare. Analogamente la terminazione secondaria registra la risposta sia delle fibre intrafusali ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] anche una rotazione, così l'ilo, che originariamente era sulla faccia ventrale, viene a trovarsi su quella mediale qualche tempo, il quadro venga interpretato come manifestazione secondaria a patologie cardiache e/o vascolari, trascurando di ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] delle camere cardiache. La pompa del cuore, che in origine era singola, diventa doppia e la circolazione si fa completa. Ciò organica della valvola (reumatica, infettiva); più spesso è secondaria a una dilatazione delle cavità di destra, conseguente a ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] un corpo in movimento; l’olfatto ha una funzione secondaria rispetto agli altri Carnivori.
Declino dei grandi predatori
Molte nobili famiglie nel Medioevo. Nell’immaginario medievale la lince era rinomata per la vista acuta e Dante l’avrebbe usata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] province e regni" (Stevens 1994, p. 355).
L'esplorazione di varie forme di somiglianza era condotta mediante molte metafore di relazione. La letteratura secondaria ha teso a enfatizzare la nozione di una catena o di una serie lineare, considerandola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] polemico verso quelle posizioni neoidealistiche che riducevano la scienza a disciplina secondaria e strumentale.
La vita
Giuseppe Montalenti nacque ad Asti il 13 dicembre 1904. Era figlio di un alto magistrato, piemontese di vecchio stampo, e per ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] di terapia generale e farmacologia. Nel 1888 si era laureato anche in medicina e chirurgia.
All'attività 296-302; Immunità dei bovini contro la morva, ibid., pp. 455 s.; Anemia secondaria del cane e del maiale, ibid., IV [1901], pp. 3-26; Studi sulla ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...