NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] per la sorpresa ma anche perché, dalle analisi dei campioni prelevati in quota, risultò che i sovietici avevano sopravanzato la tecnica americana. L'arma era basata sulla reazione di fusione tra deuterio e trizio (come la bomba degli Stati Uniti), ma ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall'Unione Sovietica".
Nel maggio del 1955 fu creata una zona autonoma la piastra o dong, il cui cambio, nell'aprile 1955, era di 32 piastre per 1 piastra indocinese; attualmente non esiste ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] lo scioglimento del Patto di Varsavia e dell'Unione Sovietica - la stagione del bipolarismo, del riarmo nucleare e Trieste 2003).
M. Kaldor, New and old wars: organized violence in a global era, Stanford (CA) 1999 (trad. it. Roma 1999).
G. Marcon, M. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Melville - Stretto Principe di Galles, raggiunse le coste dell'Alasca, e il 16 ottobre era a Vancouver.
I mezzi aerei furono largamente impiegati dai Sovietici per raggiungere e trasvolare il Polo. Nel solo anno 1937 si ebbero ben nove trasvolate ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Cort inventò il puddellaggio. La produzione della ghisa in Inghilterra, che nel 1720 era di 25.000 tonn., salì a 68.000 nel 1788, a 1.347. e VII Carta del lavoro). Soltanto nella Russia sovietica domina il principio opposto.
Ad assicurare l'armonia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di transizione non ancora esaurita. Il crollo del regime sovietico e del collettivismo economico ha la virtù di sciogliere, giudice straniero o di un arbitro estero. La deroga era possibile solo in materia di obbligazioni e poteva essere stipulata ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] parte di un turismo che, fino a non molto tempo fa, era riservato a pochi, si è realizzato in pochi anni un turismo di sviluppo di questi mezzi, avvenuto in ambito militare nell'ex Unione Sovietica, non sono noti;
b) un propulsore aereo, sia a getto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] e la crisi della rivoluzione la interruppero, ma col regime sovietico ha ripreso con nuovo vigore e ormai quasi soltanto con . Mentre nel corso di tre secoli la popolazione russa in Siberia era salita a soli 4 milioni e mezzo, solo nel 1895-1910 tre ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1975), ponendosi al settimo posto, dopo Cina, India, Unione Sovietica, Stati Uniti, Indonesia, Giappone. In mancanza di statistiche ufficiali tutti i settori e la vecchia classe politica era completamente soggiogata, mentre naufragavano gli sforzi e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , nel 1959, quella, intorno alla Luna, della sonda sovietica Lunik 1), sia mediante l'installazione di strumenti sulla superficie riferire una previsione attendibile e l'istante attuale, era fortemente condizionato, a parità di altre condizioni, dall ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...