La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] nel 1991, un altro bersaglio ambientalista divenne la presenza di reattori di potenza dell'erasovietica nell'Europa orientale. Quando la produzione di reattori per il mercato interno divenne difficoltosa, i fornitori di impianti e di servizi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] della R. con quelli dell’URSS nel suo complesso. La maggior parte delle posizioni di rilievo nei gruppi dirigenti sovieticiera occupata da Russi; la politica economica del governo centrale, inoltre, incoraggiava i Russi a emigrare verso le altre ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] da parte delle truppe sovietiche. Nel 1955 con il patto di Varsavia era intanto stata costituita l’ pacifica e iniziò a prendere le distanze dall’unitarismo di stampo sovietico prevalente nel movimento c. mondiale. Alla morte di Togliatti ( ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] e incremento della tubercolosi è stato osservato sul finire del 20° sec. anche in altre aree del mondo.
In Unione Sovieticaera presente una rete di controllo della tubercolosi che, seppure basata su un'organizzazione sanatoriale ormai superata ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] negli Stati Uniti faceva salire il debito pubblico senza gravi conseguenze sull'economia interna, nell'Unione Sovieticaera destinato a contribuire in modo decisivo al collasso politico-economico verificatosi negli anni Ottanta.
Il crollo economico ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] trovarsi l’URSS, unitamente all’ascesa di M. Gorbačëv (1985), determinarono un graduale disimpegno sovietico, che si concluse il 15 febbraio 1989. Nel frattempo Karmal era stato sostituito (1986) da M. Najibullah, che tentò vanamente una politica di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] di tutto l'elettorato democratico), K. l'8 novembre 1960 era eletto alla Casa Bianca, con un minimo scarto di voti popolari del 1962 l'installazione di missili a Cuba da parte dei sovietici trovò K. pronto alle misure estreme: l'URSS si indusse ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] via di sviluppo, e i paesi dell'Europa orientale e l'Unione Sovietica (2,1%) fra quelli a economia centralizzata.
Fra i fattori impiegati come filoconcedente) sull'assenteismo del concedente, che era alla base della stessa sentenza dei giudici della ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] modo durevole, dai veri vincitori, cioè dagli Stati Uniti d'America e dall'Unione Sovietica.
Lo spirito missionario, rispettivamente democratico e comunista, che era una componente assai forte della politica estera delle due nuove grandi potenze; la ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ', base dell'intervento americano in Vietnam. Secondo Cohen, ogni elemento geopolitico della fascia del containment dell'Unione Sovieticaera dotato di una propria individualità; pertanto, la conquista di uno di essi non avrebbe provocato il collasso ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...