PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di vita della popolazione. L'esecuzione del piano di sviluppo era affidata, nella RAU, ad un apposito ministero della P., del reddito nazionale. Nel decennio più recente il governo sovietico ha impostato due piani quinquennali (1951-56 e 1956-60 ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di ricostruzione e cooperazione economica. Il suggerimento, che era ad un tempo un'offerta, fu immediatamente accolto dai l'Europe nécessaire au Monde, ivi 1948; M. Dobb, Soviet economic development since 1917, Londra 1948; G. Di Nardi, Osservazioni ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] numero totale degli impianti già ripartiti al 31 dicembre 1948 era di 354 per un valore di attribuzione di 387 milioni delle riparazioni provenienti dalla produzione corrente. Alla richiesta sovietica di 10 miliardi di dollari di riparazioni da ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] del periodo base. La somma dovuta in ciascun anno era indicizzata sulla variazione del prezzo del paniere intervenuta nella , carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] In base a tale definizione teorica anche l'economia sovietica attuale costituirebbe un compromesso fra capitalismo e socialismo, inquantoché Istituto per la ricostruzione industriale (v. iri) era lo strumento principale in base al quale questo ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] imprese divennero strumenti di pianificazione economica nell'Unione Sovietica, da una parte, e vennero utilizzati come ma venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] -Kwan-cheng-tze (Hsingking) che collega la rete coreana a quella sovietica; la linea Kwanchen-tze (Hsing-King)-Kirin-Tun-hwa; la linea allo yen giapponese alla pari (il rapporto nel luglio 1932 era di 100 yüan = 75 yen). Dal 27 gennaio 1937 sono ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563; III, 11, p. 435)
Giorgio Spinelli
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è aumentata, nel decennio 1965-75, del 65% con un tasso medio [...] da tutti gli altri la Repubblica Sudafricana e l'Unione Sovietica che insieme incidono nella misura del 90% sul valore , come quella del 1973, circa 15,3 t importate, mentre nel 1975 si era scesi di nuovo a 3 t circa.
Dopo aver subìto un'ascesa a un ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] sovietica, aderì alle posizioni della frazione comunista partecipando, nel 1921, alla fondazione del Partito comunista d'Italia.
Era operatori acquistano razionalità ed efficienza; ma il G. era convinto vi fosse un'insanabile contraddizione tra l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sui fondamenti più duraturi da dare all’economia del Paese, si era visto un De Gasperi, per es., scrivere che:
la costituzione Partito comunista fosse autonoma o dipendente a sua volta da quella sovietica; v. E. Aga-Rossi, V. Zaslavsky, Togliatti e ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...