Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] la lignite, contribuiva con un'aliquota del 48,4%, mentre nel 1973 era passata al 29,8% (vedi tab. 2). Tra le fonti a profondità maggiori rispetto a quelle dei giacimenti statunitensi e sovietici, ma si tratta prevalentemente di c. da coke di ottima ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] "una parte integrante della rivoluzione mondiale capeggiata dall'Unione Sovietica".
Nel maggio del 1955 fu creata una zona autonoma la piastra o dong, il cui cambio, nell'aprile 1955, era di 32 piastre per 1 piastra indocinese; attualmente non esiste ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tecniche di progettazione e di lavorazione, hanno intuito che era possibile realizzare in forma seriale parti di un edificio Autori vari, Esperienze e orientamenti dell'edilizia abitativa sovietica, ivi 1976; Tecnocasa, Industrializzazione edilizia e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] rapidamente evoluti in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e soprattutto con i ultimi anni Ottanta ha permesso di capire che questa immagine non era più funzionale. Una critica netta a tal modo di proporre la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 640, Scozia 5.035.315. Alla stessa data la popolazione dell'Irlanda del Nord era di 1.532.186 ab., quella dell'Isola di Man di 64.679, della forza nucleare nazionale. Anche in occasione dell'invasione sovietica dell'Afghānistān, la G.B. si schierò a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 23% al 41% in Romania, dal 40% al 60% in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di - 10 nuovi alloggi annui per 1000 abitanti; in Italia era circa 7 intorno agli anni Sessanta; adesso è ridotto a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1, ora i comunisti di 3 a 2. Quanto ai materiali, il grosso era passato dal campo di Chiang a quello di Mao, che dal 1° luglio ritenersi che esso sia alla pari; infatti, le statistiche sovietiche e quelle cinesi sul valore del commercio fra i due ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 700 persone, di cui l'82% ebrei), il 92% era classificato come urbana, cioè residente in centri con oltre duemila metà degli anni Novanta: nel 1990 gli immigrati dall'ex Unione Sovietica sono stati 185.000.
La popolazione attiva (1.649.900 nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 'URSS, ma che veniva sostanzialmente contraddetto e impedito con ogni mezzo; è stato sciolto il Partito comunista dell'Unione Sovietica che era il vero elemento di coesione e dominatore dell'URSS.
La R. è oggi uno stato a sé, completamente distinto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] e privata). Tra il 1980 e il 1984, la domanda interna era cresciuta a un tasso annuo pari, in media, a circa il 2 mutato contesto internazionale determinato dalla crisi dell'Unione Sovietica, dai rivolgimenti nell'Europa orientale, dalla strage ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...