Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] di avere un parente residente nel paese prima dell’occupazione sovietica. D’altra parte, gli scontri di piazza seguiti alla lo più muratori o manovali, e la loro emigrazione era considerata temporanea e ciclica, in qualche modo positiva perché ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono nel 1992 alla firma dell’accordo di , avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi il Mozambico non solo ha ottimi rapporti con ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] epoca indipendenti, assieme a Canada, Stati Uniti e Unione Sovietica (Urss). La Csce sarebbe dovuta servire da forum ad essere stato fondato, nel 1993, quando ancora non c’era un’organizzazione permanente, ed è stato poi inglobato all’interno ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] in un momento in cui il sistema bipolare andava istituzionalizzandosi, e il divario tra Unione Sovietica e Stati Uniti nella corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione della sua prima bomba nucleare, nel ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] di paese neutrale.
L’obiettivo che i leader della declinante Unione Sovietica e poi della Federazione Russa si proponevano di raggiungere con l’istituzione della Cis era quello di dotare di una cornice politica, economica e militare comune ...
Leggi Tutto
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza [...] dalla frammentazione e successiva dissoluzione dell’Unione Sovietica. Georgia e Azerbaigian, che sono divenute parti far parte del Trattato, e dunque dell’Organizzazione che era stata nel frattempo inaugurata.
Il Trattato, voluto fortemente dalla ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] , la Cooperazione regionale per lo sviluppo. Quest’ultima era nata per iniziativa dei membri dell’Organizzazione del Trattato centrale Nel 1992, in seguito alla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Eco fu allargata per accogliere molti paesi di ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo. Oggi l’Iom, con ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] come una sconfitta nella competizione tecnologico-militare con i sovietici. In questo clima, per volontà degli scienziati Edoardo spaziali in autonomia rispetto ai due blocchi. Lo scopo era quello di creare un’agenzia spaziale che potesse essere ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] Il complesso percorso di destalinizzazione che si era sviluppato in Cecoslovacchia dagli inizi del decennio fu dal maggio 1975, riportò il Paese sotto il rigido controllo sovietico, annullando le riforme democratiche; solo negli anni Ottanta diversi ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...