Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] molti dei militanti del MAK): l'obiettivo di partenza era il finanziamento, l'addestramento e la promozione della guerriglia islamica contro il governo afgano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell'URSS dal territorio afgano (1989 ...
Leggi Tutto
Sigla con cui in Occidente era noto il SEV (Sovet Ekonomičeskoj Vzaimopomošči), consiglio per la mutua assistenza economica, istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra URSS, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] da un sistema di accordi bilaterali che ostacolarono il coordinamento che era la ragion d’essere dell’organizzazione stessa. Negli anni 1950 e e della tecnologia. In seguito alla politica sovietica di ristrutturazione (➔ perestrojka), le pressioni in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su quello economico e commerciale, la vasta area in cui il crollo dell'egemonia sovietica ha aperto un vuoto di potere e di prospettive. Solo all'U. E. era credibilmente affidabile il compito di riagganciare nazioni tanto a lungo tagliate fuori dal ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] i caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. La forma filosofica occasione, essa non incominci a esser fatta valere. Ciò che era destinato a chiudere questa prima fase del dopoguerra, sia sul piano ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] anni Novanta la situazione dei vari accordi era la seguente:
Trattato antartico: multilaterale regionale, 846 per gli USA e di 1615 su 1846 per l'Unione Sovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] fu l'affare Sinjavskij-Daniel a segnare una svolta. Per la prima volta il d. si era manifestato pubblicamente, e cittadini sovietici avevano chiesto il rispetto della Costituzione. Il 30 aprile 1968 apparve il primo numero della più importante ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] ; AA. VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma 1981; A. Foglio, La ritrovate erano più di 3000. Ma il corredo funerario era ricco anche di oggetti in giada per usi cerimoniali, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] le libertà civili, il Gruppo indipendente per la pace, gli Amici della perestrojka, il Club dei lettori della stampa sovietica, che era sparita dalle edicole con l'affermarsi del movimento di liberalizzazione a Mosca.
Tra il 1987 e il 1988 oltre 600 ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica e Cina, tra i grandi produttori di pesce. La produzione la riduzione dei salari reali del 20%; deciso, invece, era l'appoggio al regime da parte dei proprietari terrieri, che ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] dei prigionieri destinati al lavoro, ad accelerare la macchina dello sterminio. Nemmeno quando la guerra era ormai perduta e l'esercito sovietico stava avvicinandosi ai campi polacchi, i nazisti rinunciarono a sterminare gli ebrei. Circa sessantamila ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...