Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] gravi conseguenze negli anni a venire. Fino al 1989 (anno del ritiro dell'esercito sovietico dall'Afghānistān), l'Arabia Saudita era infatti riuscita a 'dirottare' verso l'Afghānistān la minaccia alla propria stabilità rappresentata dal crescente ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 1959); la questione della violazione dello spazio aereo sovietico da parte di aerei militari statunitensi, "U-2 non autonomi erano 55, oltre a 6 il cui status era controverso). Ora, è accaduto questo: oltre agli undici territorî appartenenti ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] dai m. portatili a guida IR.
Questi m., quali gli Strela sovietici e simili, erano in realtà già in servizio in molte parti del mondo da più di vent'anni, ma la loro efficacia era stata sottovalutata. Pesano poco (9 kg lo Strela; 5,8 kg lo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] collocazione di non allineamento e di rapporti amichevoli con l'Unione Sovietica con un avvicinamento agli Stati Uniti e alla Cina. In una nazione che si era costituita attraverso una sofferta divisione territoriale e che rimaneva comunque un ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] un tempo facenti parte del Patto di Varsavia, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, ex Iugoslavia, in territori prima appartenenti all'Unione Sovietica, quali l'Ucraina, la Georgia e l'Azerbaigian ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] dopo. Lo spazio siberiano e le altre sezioni asiatiche già sovietiche restano inclusi nella nuova struttura federativa che si è data la Nazioni Unite nel 1998 il numero degli abitanti dell'A. era di oltre 3.633.000.000; la sua incidenza sul totale ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] contesto internazionale. Alcune delle ragioni per le quali la NATO era nata apparivano ancora valide: essa serviva per legare gli Stati in assenza di un nemico preciso e definibile quale era l'Unione Sovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] esportati; tuttavia, alla metà degli anni Novanta, la produzione era scesa a 30 miliardi di m³, a causa soprattutto dell Central Asia, Armonk (N.Y.) 1992.
Nation and politics in the Soviet successor states, ed. I. Bremmer, R. Taras, Cambridge-New York ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] 1985) della sede della direzione dell'OLP a Tunisi, dove si era spostata e dove continua a risiedere la Lega araba.
È con la ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Unione Sovietica a partire dal 1986, che nei paesi arabi prese consistenza la spinta ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] terreni vulcanici. La capitale, che ha riassunto l'antico nome di Biškek (dal 1926 al 1991 era stata chiamata Frunze in onore di un generale sovietico), è invece collocata in periferia, al margine settentrionale dei rilievi, presso il confine con il ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...