Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si pensi alle tecniche di caccia e di pesca); ma, finché era solo sporadica, tale funzione rimaneva limitata ad alcuni luoghi e ad giungessero al potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 'elasticità di sostituzione bassa e costante, il declino della crescita sovietica può essere spiegato dai rendimenti decrescenti dell'accumulazione del capitale. A simili conclusioni era arrivato anche Kornai (v., 1992) in un giudizio comparato sulla ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di Polanyi, se confrontata con quanto avvenne in Unione Sovietica negli anni venti e trenta di questo secolo e dopo piaceva assai poco l'esasperata divisione del lavoro di cui era testimone: non gli piaceva la divisione sociale del lavoro attuata ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] appartengono.
L'importanza di questo fattore per lo sviluppo di un paese era già stata compresa da Smith (v., 1776) che lo chiamava "l it.: L'accumulazione originaria socialista, in La strategia sovietica per lo sviluppo economico, 1924-1930, a cura ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli Stati Uniti, dove l'uomo rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] mercato, specialmente europeo, che peraltro appariva l'unico verso il quale era possibile per l'Italia proiettarsi, stante la chiusura delle altre grandi aree, da quella sovietica a quella africana a quella americana, e stante la pressione esercitata ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] associazione e la quota richiesta per i nuovi soci era abbastanza modesta.
Mentre una gran parte di queste L'autogestione: un'utopia?, Roma 1973).
"Critique (a new journal of Soviet studies and socialist theory)", 1973, I, 1.
Desvignes, M., Demain ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] l'inglese Maurice Dobb. Dal momento che si era ormai pervenuti al convincimento che la pianificazione centralizzata quinquennio, forse anche sotto l'influenza dell'esempio dell'Unione Sovietica che ha pianificato per quinquenni sin dagli anni venti. L ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale, numerosi genocidi e anni trenta. Questo periodo - noto anche come 'era lockeana' a seguito della decisione del 1905 della Corte ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dei paesi occidentali dall'URSS e dai paesi del blocco sovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione del blocco , la quota del mercato delle esportazioni mondiali da noi posseduta era pari a 3,6 punti percentuali ed è salita fino al ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...