proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] sequenza degli amminoacidi; la struttura secondaria, cioè la forma della molecola che può essere distesa o a spirale; la struttura terziaria, che dipende dal ripiegamento della catena proteica su sé stessa (a gomitolo o a elica); infine, la struttura ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] caso di enzimi, ripiegata irregolarmente per dare la cosiddetta struttura terziaria. F. H. C. Crick e A. Orgel nel 1964 è privo di DNA, avevano dimostrato che l'RNA di per se stesso era infettivo, e che la progenie di infezioni miste con l'RNA di un ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Germania. La tradizione di un'analisi sperimentale dei processi dello sviluppo era stata fondata da autori come Roux e Th. Boveri. All Per ciò che riguarda l'informazione, la struttura terziaria di una proteina e la sua associazione quaternaria ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] catena peptidica, a seconda della specie proteica. Una struttura terziaria è data dall'ulteriore ripiegamento di una catena già più fisica, ‛anche l'uomo è una macchina'. Ma anche questo era un modo di ammettere il finalismo, perché le macchine sono ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] molto, invece, circa i ripiegamenti che formano la struttura terziaria.
Strutture primarie
L'rRNA 5S, il più piccolo dei deve essere il sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza di riferimenti a una dinamica del ribosoma, ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] testimonianza fossile per le piante da fiore durante l'epoca terziaria, la loro antica storia non è ben conosciuta, e b).
Durante un lungo periodo della storia dell'agricoltura si era pensato che la sostanza che costituisce il corpo delle piante ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] classici, fra i quali Senofonte, Erodoto, Plinio e Tacito. Essa era chiamata zythos in greco e xythum in latino e più tardi fu può rivelare particolari straordinariamente sottili della struttura terziaria che non possono essere ottenuti in nessun ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] questa restrizione, e ogni subunità può variare la sua struttura terziaria nel legarsi con il substrato e quindi influenzare l'attività delle Anche se il modello concertato fu sviluppato quando era nota solo la struttura a bassa risoluzione dell' ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] Pirie avevano scoperto che il virus del mosaico del tabacco era una nucleoproteina, la cui parte prostetica si dimostrò in nucleico. In questo caso deve essere importante la struttura terziaria di entrambi i componenti e deve esistere un numero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] (fig. 1). L'esistenza di tale struttura intermedia era già stata proposta su base teorica (Ptitsyn 1995). Il alla base della fenditura. È interessante che la struttura terziaria complessiva del dominio ATPasico assomigli in modo straordinario a ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...