Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] 70% del pil australiano è generato dal settore terziario, in particolare dai servizi finanziari, dal settore un terzo di tutte le riserve di uranio del mondo. Nel 2009 era il terzo produttore mondiale di questa materia prima (quasi 8000 tonnellate), ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] (quasi 3 milioni), poi cominciò a perdere abitanti. Era diventato più ragionevole, infatti, fondare nuovi insediamenti o di tutta la Francia, anche se ormai la città è più terziaria che industriale.
La concentrazione non è solo economica o politica ( ...
Leggi Tutto
Washington
Claudio Cerreti
Il monumento al potere federale statunitense
Capitale federale degli Stati Uniti, Washington è la città in cui hanno sede gli organi del potere federale del grande paese. [...] però anche una grande città, quasi tutta terziaria: terziario superiore (ministeri, ambasciate, agenzie stampa, tempio dorico: le sue 36 colonne rappresentano i 36 Stati di cui era costituita l’Unione nell’anno dell’assassinio di Lincoln. Al di là ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] la presenza di alcune imprese industriali (meccanica, alimentari), in sostanza, la città era ed è prevalentemente terziaria.
Già prima della guerra Sarajevo era una meta turistica abbastanza ricercata, specialmente per gli sport invernali: i monti ...
Leggi Tutto
Appennini
Alessio Consoli
La spina dorsale dell'Italia
Gli Appennini sono monti dalle sommità spesso dolci e arrotondate; non raggiungono i 3.000 m, ma hanno ugualmente condizionato nel tempo l'insediamento [...] lontano passato. La formazione degli Appennini si fa risalire a poche decine di milioni di anni fa (Era Cenozoica o Terziaria); le loro rocce sono soprattutto di origine sedimentaria: argille, marne e arenarie costituiscono la porzione settentrionale ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] parte settentrionale del restante deserto. Là dove ve n'era l'opportunità, anche i nomadi più poveri sono entrati , datteri, zucchero, tè, stoffe, utensili).
L'attrezzatura terziaria. - Le esigenze dell'estrazione mineraria e il desiderio di ...
Leggi Tutto
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...