DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] Methoni o dove il D. volesse. Allo Zeno era stato in precedenza ordinato di esercitare una forte pressione fama letteraria del D. è legata a quattro componimenti poetici in greco volgare scritti durante la prigionia. Il primo di questi (di 3166 versi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Francesca di Jacopo degli Asini (di cui sappiamo solo che era ancora viva nel 1383) e con Frondina Sassetti. Si ., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 318, 443; Cronica volgare di Anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409..., ibid., XXVII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] più interessato da parte di Michelangelo, che così parla del D.: "era molto mio amico, e poi che morì Bartolomeo Angelini [1541] non rimproveravano di parlare di grammatica latina scrivendo in volgare.
Nei giorni e nei mesi immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] . dovette compiere gli studi notarili a Siena, ma nel luglio del 1443 era a Firenze come precettore. Ne dà notizia egli stesso in un codice che da lui composti a partire dal 1444, la lirica in volgare Non è in Firenze tanti Neci o Lapi, del 1459, ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] 1476 rivestiva ancora altri incarichi nella città; nel 1482 si era già ritirato dall'attività pubblica, anche se da una 1967, pp. 159-161; P. D'Achille, La "Cronaca Volgare" isidoriana. Testo tre-quattrocentesco di area abruzzese, L'Aquila 1982, ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] sulla questione dell'isola di Tenedo in cui era stata implicata anche Firenze; la controversia fu risolta . Rodolico, pp. 276, 299, 323, 363, 403-305; Anonimo fiorentino, Cronica volgare,ibid., XXVII, 2, a cura di E. Bellondi, pp. 70 s.; Il tumulto ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] come attestano le spese per i rettori (Molho), era vicario a Firenzuola. Allorché, a partire dall'anno M. Biscioni, Alberi di div. famiglie, cc. 47v-48r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] erudizione giungendo ad una conoscenza tanto approfondita del volgare e del latino da poterli usare nelle sue tanto esperto quanto il suo signore; il quale per di più era il protagonista principale di quegli avvenimenti, nella sua qualità di gran ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. era stata condotta dalla madre a Napoli, dove visitò Giulia Gonzaga, che pp. 183 s.; G.M. Crescimbeni, Commentari alla sua istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, p. 244; L. Bergalli, Componimenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] Contro la forma degli statuti... perch'egli vi s'era honoratamente et gentilmente portato" (Pellini), il B. cura di L. Fumi, pp. 191 s., 428; Annali e cronaca di Perugia in volgare dal 1196 al 1336..., a cura di F. Ugolini, in Annali d. facoltà di ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...