VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] concezione dell'elettricità vindice sostenuta dal Beccaria, e si volge in pari tempo ai fenomeni d'influenza dei quali stavano . Il gran fisico comasco, che dalla discussione con gli avversarî era spinto, non meno che questi del resto, ai più sottili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] nei fenomeni atmosferici (per es., al tramonto del Sole) ed era spesso unito nei codici delle versioni latine al De aspectibus di Ibn al-Hayṯam; fu anch'esso tradotto in volgare italiano.
Domenico di Chivasso (Dominicus de Clavasio o Chivaxo, attivo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 11 aprile successivo, al libraio veneziano Barezzo Barezzi, che avrebbe dovuto stampare l'opera del D. nel testo volgare. Ciò era dovuto all'inasprimento della politica ecclesiastica che attraverso la censura mirava ad impedire il diffondersi di idee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Favaro, 2° vol., 1891, p. 180).
La disamina di Pappo era strettamente modellata sull’analogia con le condizioni di equilibrio in una bilancia, della traiettoria al solo scopo di «essere inteso dal volgo»:
Nicolò: […] in vero il transito, over moto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] che il liquido saliva più in alto nel tubo più piccolo, in cui era a più stretto contatto con il vetro. Egli, inoltre, dimostrò che, se esercitare un'esposizione pittoresca e romantica, in lingua volgare, dei temi della filosofia della Natura; le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] la Giornata Terza, nella quale passa bruscamente dal volgare al latino, rivendicando la novità della scienza a in ultima analisi su quel principio di continuità che a quel tempo era senza dubbio molto meno naturale di quanto sembri oggi, e sulla ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] 284, c. 11r), giunta però a Firenze quando il sodalizio era ormai sciolto.
L'episodio, per quanto significativo, non è però città Sigismondo Chigi, era una lettura finanziata dalla Municipalità, le cui lezioni, svolte in volgare, erano finalizzate a ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] massimi sistemi,per soddisfare richieste fattegli a Genova, dove il Galilei era conosciuto ancora solo "per fama e per notizia da altri" Scipione Chiaramonti per il luogo, e sede delle Comete in volgare italiano in forma di dialogo, e poi fatto in ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
era
èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, sistema di computo del tempo che prende...