AUGE (Αὔγη, Auge)
G. Bermond Montanari
Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] la saga di Telefo. Tra le poche lastre conservate ve ne sono alcune riguardanti A., e cioè quella dell'incontro con Eracle, quella di A. che assiste alla costruzione dell'arca e, infine, quella del suo approdo in Misia.
In quattro dipinti pompeiani ...
Leggi Tutto
Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle. Fu uccisa con il figlio [...] in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] parodia dell'episodio di Aiace e Cassandra, 5) cratere a calice del museo di Madrid (11094), da Paestum, con la pazzia di Eracle, 6) cratere a calice del museo di Napoli (3412), da Paestum, con Frisso ed Elle. Il lato secondario di questi crateri ha ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] delle Esperidi. Chi sia l'uomo che con spada avanza verso A., non è particolarmente scritto sopra, ma è chiaro a tutti che è Eracle. Su di loro è scritto anche: quest'A. sostiene il cielo, i pomi li lascia". Nel Trono di Amicle (Paus., iii, 10, 8) il ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] che nella parabasi delle Vespe (1016 ss.) si gloria di aver attaccato non gli uomini comuni, ma, con l'ardore di un Eracle, i pezzi più grossi e di essersi misurato arditamente con la bestia dai denti acuti, cioè Cleone, malgrado il terribile sguardo ...
Leggi Tutto
NESSO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante negli ultimi due decennî del VII sec. a. C. Prende il nome dalla monumentale anfora funeraria del museo di Atene n. 1002 con una figurazione [...] sostituisce una enunciazione quieta e limpida anche dove la drammaticità e più intensa. L'accento è oramai sempre dal lato di Eracle e di Perseo piuttosto che da quello dei Centauri e delle Gorgoni. Un sintomo esteriore ma pure significativo di tale ...
Leggi Tutto
S, Pittore
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere; è una delle principali personalità del Gruppo di Leagros. A lui sono infatti attribuite varie delle hydrìai e delle anfore più importanti [...] del gruppo: la hydrìa di Londra B 313 con Eracle e Achebo, la hydrìa di Londra B 310 con Eracle e Gerione e l'anfora del Louvre F 212 con Eracle e Iolao su un lato e la partenza di un guerriero sull'altro. L'attività del pittore è da porre negli ...
Leggi Tutto
SIKON (Σίκων)
P. Moreno
Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis.
Bibl.: [...] D. G. Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
SOSIS (Σῶσις)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] in lotta con un centauro. La salda corporeità delle figure e l'accentuata pateticità dei volti, concordano con i caratteri epigrafici dell'iscrizione nel datare la gemma al III sec. a. C.
Bibl.: A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
MLACUCH
S. de Marinis
Figura femminile designata con questo nome su un bellissimo specchio arcaico etrusco a rilievo del British Museum (G. Körte, Et. Sp., tav. cccxliv). È riccamente vestita e adornata [...] di tutte. È stata supposta l'esistenza di un mito particolare esclusivamente etrusco, legato alla figura greca di Eracle, mito del quale questi specchi costituirebbero la testimonianza pressoché unica. Dal punto di vista tipologico il motivo trova ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.