• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1243 risultati
Tutti i risultati [1243]
Archeologia [654]
Arti visive [647]
Letteratura [97]
Mitologia [85]
Biografie [62]
Religioni [56]
Storia [41]
Europa [46]
Geografia [17]
Italia [13]

Ercole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ercole Massimo Di Marco L'eroe delle dodici fatiche Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] Nesso: la donna crede che si tratti di un talismano d'amore, ma la veste, una volta indossata, corrode le carni dell'eroe. Eracle, in fin di vita, ordina che gli venga preparata una pira sul monte Eta e lascia che il suo corpo sia consumato dal fuoco ... Leggi Tutto
TAGS: LEONE DI NEMEA – ANFITRIONE – ARGONAUTI – MONTE ETA – TRE TESTE

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] nuda reggendo con tutt'e due le mani la dava sulle spalle. In un cammeo di Pietroburgo O., con l'aiuto di Eros, pettina e lava Eracle. In una moneta di elettro datata al V-IV sec. a. C., della Focea (Ionia), è la testa di O. di profilo. Il tipo delle ... Leggi Tutto

Onfale

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ομϕάλη) Mitica regina della Lidia, amata da Eracle (presso i Romani, Ercole), che l’oracolo di Delfi aveva costretto a diventare suo schiavo. In una versione romanzesca del mito, Eracle, in abiti [...] femminili, fila la lana ai piedi della regina, la quale si è rivestita della pelle di leone dell’eroe e brandisce la sua clava. Numerose sono le raffigurazioni in pitture pompeiane, in rilievi, terrecotte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: TARANTO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onfale (1)
Mostra Tutti

TOXOKLEITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXOKLEITOS (Τοξόκλειτος) C. Saletti Uno dei figli di Eracle e Megara, ucciso da Eracle stesso reso pazzo da Hera, secondo la tradizione delle Ciprie, ripresa da Apollodoro. Altre versioni portano, come [...] uccisori di T. e dei fratelli, Lykos, Augeias o indeterminati stranieri. Alcune pitture vascolari illustrano la prima tradizione (v. megara 1°, vol. iv, pag. 966). Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, ... Leggi Tutto

TLEPOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TLEPOLEMO (Τληπόλεμος, Tlepolemus) Red. Eroe rodio, figlio di Eracle e di Astioche (il nome della madre varia). Tornato ad Argo dopo la morte del padre, uccide lo zio Licimnio, per cui è costretto a [...] fuggire a Rodi con la moglie Polyxo e numerosi compagni: ivi fonda le città di Lindo, Ialiso e Camiro. Quale pretendente di Elena, va a combattere contro Troia con nove navi. Muore ucciso da Sarpedonte. ... Leggi Tutto

HERCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle) Red. Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] ceretana con la leggenda di Busiride; la diffusione del suo culto lungo la costa tirrenica (un ἱερὸν ῾Ηρακλέους è indicato da Tolomeo, iii, 1, vicino a Luni, un altro luogo di culto era sulla via Aurelia ... Leggi Tutto

Iolao

Enciclopedia on line

Iolao (gr. ᾿Ιόλαος) Mitico eroe tebano, ­figlio di Ificle, il fratello di Eracle, e di ­Automedusa. Compagno fedele di Eracle in molte imprese, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del [...] primi Giochi olimpici e nei giochi funebri per Pelia. Sposò Megara, cedutagli da Eracle quando questi volle sposare Iole, e ne ebbe una figlia, Leipefile. Dopo la morte di Eracle, condusse molti Eraclidi in Sardegna, dove fondò Olbia. Il culto di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARGONAUTI – ERACLIDI – SARDEGNA – SICILIA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iolao (1)
Mostra Tutti

Scite

Enciclopedia on line

(gr. Σκύϑης) Eroe eponimo degli Sciti, considerato figlio di Eracle e di un mostro femminile, Echidna; fratello minore di Agatirso e Gelono. Eracle, partendo dalla Scizia, lasciò l’arco e la cintura con [...] l’avviso che chi dei tre fanciulli, giunto alla virilità, fosse riuscito a tendere l’arco e a cingere bene la cintura avrebbe avuto il potere. Solo S. riuscì nella prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: EPONIMO – ECHIDNA – ERACLE – SCITI

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , e i loro figli. Rinsavito, e su ordine dell’oracolo di Apollo a Delfi (che gli attribuisce a questo punto il nome di Eracle al posto di Alcide), l’eroe si reca dal cugino Euristeo per mettersi al suo servizio. Il sovrano del regno di Argo, Tirinto ... Leggi Tutto

Ila

Enciclopedia on line

(gr. ῞Υλας) Nella mitologia greca, giovane bellissimo prediletto da Eracle; fece parte della spedizione degli Argonauti, ma durante il viaggio fu rapito dalle ninfe di una fonte dove si era recato ad [...] attingere acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – ERACLE – NINFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ila (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
eracliano
eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711.
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali