SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del fiume Alico, l'attuale Platani, ove la città di Macara o Minoa riceve una colonia selinuntina ed il nome di Eraclea; mentre per secoli tutta la sua politica mirerà a conquistare attraverso Segesta uno sbocco sul Tirreno, nell'odierno golfo di ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] Romani riuscirono a mantenere la rocca, togliendo dei presidi a Metaponto, che si ribellò e il suo esempio fu seguito da Eraclea e Turio. Intanto i Romani ricominciarono nella primavera del 212 l'assedio di Capua, interrotto poi nell'autunno perché A ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] e la valle dell'Adige sino a Formicaria presso Bolzano, e lascia íuori Venezia con un tratto di costa, ov'era Eraclea, a Plave maiori usque ad Plavisellam; corre a sud la marca di Spoleto lungo l'Adriatico sino alla foce del Biferno, scendendo ...
Leggi Tutto
MONOCROMI (μονοχρώματα, monochromata "pitture d'un solo colore")
Paola Zancani Montuoto
Tecnica pittorica usata dagli antichi, menzionata incidentalmente da Quintiliano (Inst. Orat., XI, 3, 46) e più [...] continuò anche in seguito e durava ancora ai suoi tempi; inoltre, parlando delle opere del celebre pittore Zeusi di Eraclea (XXXV, 64), dice che questi dipinse et monochromata ex albo. Si è pensato che esse fossero piuttosto pitture policrome ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] , Gambarare, Malamocco, Murano (separato da Venezia dal 1271), Torcello (nel cui territorio erano le paludi ove furono Altino, Eraclea, Equilio o Iesolo, Ammiana, Costanziaca), Caorle, Grado. Per un certo tempo ne fece parte anche Cologna Veneta nel ...
Leggi Tutto
Dipartimento (νομός) della Tracia occidentale, che secondo il censinento del 1920 comprendeva 98.585 ab., distribuiti sopra 4503 kmq. di territorio. Questo racchiude le estreme propaggini meridionali del [...] come s'è detto, Drabesco (Δεαβῆσκος; nella tavola Peutingeriana Daravescus). Nella tavola Peutingeriana è sulla strada da Filippi a Eraclea Sintike, a otto stadî dallo Strimone (cfr. App., Bellum civ., IV, 105). È famosa per la disfatta subitavi nell ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Piganiol, Les documents cadastraux de la colonie romaine d'Orange, Paris 1962; A. Uguzzoni - F. Ghinatti, Le tavole greche di Eraclea, Roma 1968. Rendiconti di lavori pubblici: IG, I³, 433-97 (Attica); A. Rehm - R. Harder, Didyma, II, Berlin 1958, 20 ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] fine scelsero un uomo molto esperto e illustre, di nome Paulicio, gli prestarono giuramento e lo nominarono duca in Eraclea" (5). Ma la moderna critica storica non presta credito a tale ricostruzione, che pare soltanto anticipare procedure in uso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] degli scoli a Niceta Stethatos e a Massimo il Confessore) e nella prima metà del secolo successivo (Discorso di Niceta di Eraclea del 1117, Timarione), è difficile fare un bilancio della vicenda processuale di G. perché numerosi furono i fattori che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] il M. non era estraneo alle iniziative economiche italiane riguardanti l'Asia Minore, e dedicò a esse il volume Eraclea: italiani in Oriente (Roma 1922), in cui sosteneva che il colonialismo tradizionale poteva essere sostituito dalla penetrazione ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.