Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] Apollodoro sia stata perfezionata dai continuatori di lui o almeno dalla cerchia degl'immediati seguaci, e specialmente da Zeusi di Eraclea e Parrasio di Efeso. Quintiliano (Inst. orat., XII, 10,4) attribuisce anzi l'invenzione a Zeusi, e quale fosse ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών o Γηρυονεύς, Geryon)
Alessandro Olivieri
Figlio di Crisaore e dell'Oceanina Calliroe, abitante in Eriteia, isola posta vicino all'Oceano, che si cercava dagli antichi presso Cadice, alla [...] regioni del mondo, o del lampo, tuono e fulmine, o dei turbini e delle tempeste e dei freddi invernali; nella fatica eraclea contro Gerione si è propensi a riconoscere una leggenda solare, il viaggio del sole (Eracle) all'Ade, in cui egli toglie ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , per la loro stessa natura friabile, esigevano un notevole spessore.
Recenti scoperte in Magna Grecia (Velia) e in Sicilia (Eraclea Minoa, Gela, Selinunte, ecc.) hanno dimostrato come l'uso dei lateres seccati al sole, o con cottura assai limitata ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] e un muro interrotto da pilastri alternati a finestre e scudi o altre armi in alto, una soluzione che ricorda i bouleutèria di Eraclea al Latmo e di Mileto. A S il muro orientale del piano superiore in direzione dell'agorà era interrotto al centro da ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] presieduta da Aurelio Oreste. Costoro riferirono che il Senato romano aveva deliberato il distacco di Sparta, di Corinto, di Eraclea Etea, di Orcomeno dalla Lega degli Achei. Il proposito del Senato era evidentemente di indebolire la Lega per rendere ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] entroterra, assumono prevalentemente importanza le vie costiere ed endolagunari presso le quali sorgeranno nell'alto Medioevo i centri di Eraclea, Jesolo, Malamocco, Venezia. Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., Sculture e mosaici romani del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] ottenne nessun successo rilevante, come avrebbe potuto essere una grande vittoria campale o anche l'occupazione di Ambracia, Lamia o Eraclea. Nel 217 tutti erano stanchi e si venne a una pace sulla base dell'uti possidetis. Così era andata perduta ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] nella penisola italica e sulle coste tirreniche, onde troviamo litre di argento coniate un po' dovunque, a Taranto, a Turio, ad Eraclea, a Crotone nei secoli IV e III, essa penetrò pure sino dagl'inizî della monetazione a Roma, dove, già prima dell ...
Leggi Tutto
Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] ; di lì una tempesta lo gettò nelle acque della Grande Sirte, donde più tardi potè raggiungere le coste sicule, presso Eraclea Minoa, in territorio cartaginese. Bene accolto da tutti, mosse senza indugio alla volta di Siracusa e contingenti di Gela ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] queste leggi portano nei nostri manuali sono in genere ricostruiti dai dotti moderni. Il fr. di legge conservato nelle tavole d'Eraclea (XIV, p. 175) è ritenuto da molti una lex Iulia municipalis di Cesare: qualcuno la crede una delle leges Iuliae ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.