MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] orientale delle regioni, situata fra lo Strimone e il M. Besik per tutto il tratto che dal mare va fino ad Eraclea Sintica, era separata dalla Migdonia mediante la Crestonia, i cui confini non si possono definire con maggior precisione. La penisola ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] a Tauromenio; col solstizio d'estate ad Amorgo, Atene, Delfi, Epidauro; con l'equinozio di autunno in Etolia e in Macedonia, ad Eraclea sul Siri, a Sparta, Lampsaco, Mileto, Cizico; con l'equinozio di primavera a Chio e, in tempi più tardí, a Mileto ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] egli si diresse verso Agrigento, per tentare di liberare Annibale 1vi assediato, e s'impadronì di Erbesso, movendo da Eraclea Minoa, per tagliare le vettovaglie ai Romani assedianti. Ebbe un successo in un'avvisaglia di cavalleria, in seguito alla ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] . Ricuperata così la loro indipendenza, essi la mantennero di fronte a Lisimaco e nel 289 si allearono con Eraclea contro Antioco I e sottomisero Perinto e diversi altri possessi, ampliando anche mirabilmente la loro sfera d'azione commerciale ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] cronologici, l'elenco delle chiese ortodosse autocefale oggi esistenti: 1. patriarcato di Costantinopoli (già dipendente da Eraclea di Tracia, costituito definitivamente a patriarcato nel 451); 2. patriarcato d'Alessandria, con autonomia riconosciuta ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] . Sappiamo che il console romano Q. C. Metello riedificò Mateola, in cui abitarono i superstiti abitanti di Metaponto e di Eraclea. Occupata da Pirro e da Annibale, devastata durante la guerra sociale e, più tardi, dai Goti, fu dai Longobardi annessa ...
Leggi Tutto
MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso)
Gaetano De Sanctis.
Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] con le contingenze mutate per effetto appunto delle loro imprese vittoriose. Una lettera ricca di proteste di filellenismo diretta ad Eraclea sul Latmo conservata in un testo epigrafico spetta non a Manlio, ma ai due Scipioni.
Bibl.: G. De Sanctis ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e globo nella sinistra, e la legenda «aeterna pietas»44. Nelle zecche situate in aree sottoposte a Costanzo II (Eraclea, Costantinopoli, Nicomedia, Cizico, Antiochia e Alessandria) si mettono in evidenza due tipologie: se entrambe presentano al recto ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] con la sinistra impugna lo scettro; alla destra del dio si scorge l'aquila posata su di un sostegno, ora perduto. A Eraclea il tipo è noto da una matrice, custodita al museo di Policoro. Anche questa è spezzata, ma conserva una parte del supporto ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] il suo esordio il 12 genn. 1692 a Roma, al Teatro di Tordinona, con un rifacimento dell'opera di A. Draghi, Eraclea ovvero il ratto delle Sabine (libretto di N. Minato, riadattato da S. Stampiglia), e sullo stesso teatro continuò a far rappresentare ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.