Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] ritrovano insieme a svolgere le loro ricerche. Eudemo ricorda a questo proposito Leodamante di Taso, Leone, Amicla di Eraclea, Menecmo, Dinostrato, Ateneo di Cizico, Ermotino di Colofone, Filippo di Mende: fra costoro spiccano Teeteto ed Eudosso. Il ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] , sul fondo della quale si aprivano alcune botteghe. La strada conduceva a S all'unica porta scavata sinora, la c.d. Porta Eraclea, per il fatto che si apriva su una via in direzione di Heraclea Lyncestis. Oltre la porta si estende una vasta area di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] . Da quel momento scarseggiano le notizie sul Chiaramonte. Partecipò al Parlamento celebrato dal 6 al 10 genn. 1314 a Terranova (Eraclea) e sottoscrisse come testimone la solenne protesta di Federico III contro l'invasione di Roberto d'Angiò. Il 16 ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] produzione grossolana e vivace è di cronologia incerta. L'attuale città di Gela fu fondata da Federico II con il nome di Eraclea intorno al 1233 e pertanto la produzione non dovrebbe essere iniziata prima di questa data; ma un bacino di 'Gela ware ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] o Θηρευτικά (O. Schneider, Nicandrea, p. 125 segg.), è congettura, anche se non improbabile; ma i nomi di Numenio di Eraclea, autore di Θηριακά e ‛Αλιευτικα, di Pankrates di Arcadia, Posidonio di Corinto, Kaikalos di Argo, come autori di poemi sui ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] in tre gruppi: quelle della costa meridionale (le più importanti Sinope, Trapezunte, il porto del distretto minerario, Amiso, Eraclea Pontica), quelle della costa ovest e nord-ovest (notevoli Istro, Tira, specialmente Olbia, alle foci del Bug e del ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] il mondo infero. Erodoto narra che Periandro vi evocò l'anima della moglie Melissa da lui uccisa (Herod., V, 92,7). Ad Eraclea nel Ponto v'era un altro oracolo funerario dove si recò lo spartano Pausania per evocare l'anima di una fanciulla da lui ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] di Silla, di Mario, di Lucullo e di Pompeo; la storia delle guerre Mitridatiche di Appiano; i frammenti di Memnone di Eraclea; le orazioni Verrine, la Pro Archia e la Pro Flacco di Cicerone; frammenti di Granio Liciniano; le fonti derivate da Livio ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] sua residenza e il suo governo a Costantinopoli, che aveva separata dall’eparchia dell’Europa, vale a dire dalla sua metropoli Eraclea, e dotata di un prefetto del pretorio [ἔπαρχον πραιτωρίων] e di un prefetto della città [ἔπαρχον πόλεως] e di tutti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] del teatro con le linee generali del tessuto urbanistico che lo fronteggia, un tipo di rapporto che si trova applicato a Eraclea Minoa, a Tindari, ad Akrai e, fuori della Sicilia, a Cnido con cui lo schema siracusano presenta elementi di notevole ...
Leggi Tutto
eracleo1
eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.