• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [307]
Religioni [41]
Arti visive [99]
Storia [58]
Biografie [61]
Archeologia [60]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [14]
Storia antica [13]
Geografia [10]
Asia [11]

BONIFACIO IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] che travolse Foca e portò sul trono di Bisanzio Eraclio Costantino (5 ottobre 610) e le difficoltà che il -70. G. Bardy, Boniface IV, in D.H.G.E., IX, coll. 898-99. E.C., II, s.v., col. 1865. F. Caraffa, Bonifacio IV, in B.S., III, coll. 331-33. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CHIESA D'INGHILTERRA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, santo (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni IV Luigi Andrea Berto Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] nel quale si afferma che è una copia dell'editto di Eraclio inviato a papa Giovanni IV. In esso l'imperatore, per of the English People, a cura di B. Colgrave-R.A.B. Mynors, II, 19, Oxford 1969. S. Rizou-Couroupos, Un nouveau fragment de la " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – CASALE MONFERRATO – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI IV (1)
Mostra Tutti

ADEODATO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO I, papa (detto anche Deusdedit) Girolamo Arnaldi Romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, al momento di diventare papa era già prete da quarant'anni. Successe a Bonifacio IV dopo [...] Accolse il patrizio e "cubicularius" Eleuterio, che, inviato da Eraclio in Italia, da Ravenna, ove aveva sedato una rivolta, passava e 1 (tav. A-1); E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 517-518; O. Bertolini, Roma di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – DECRETUM GRATIANI – BOLLA PONTIFICIA – LONGOBARDI – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEODATO I, papa (2)
Mostra Tutti

Màssimo Confessore

Enciclopedia on line

Màssimo Confessore Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole [...] (646), ottene la convocazione del Concilio Lateranense del 649 in cui fu condannato il monotelismo, l'Ekthesis di Eraclio e il Typos di Costanzo II. Fatto perciò arrestare dall'imperatore, fu esiliato nel Caucaso. M. è un teologo e un mistico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – CRISTOLOGICA – MONOTELISMO – MONOFISISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Confessore (2)
Mostra Tutti

ectesi

Enciclopedia on line

Esposizione di fede cristologica, nella quale si affermava la dottrina dell’unica volontà in Cristo. Composta dal patriarca monotelita di Costantinopoli Sergio I e proposta dall’imperatore Eraclio (638), [...] fu respinta dai papi Severino (640) e Giovanni IV (641); l’imperatore Costante II la sostituì col Typos (647). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTANTINOPOLI – CRISTOLOGICA – COSTANTE II – MONOTELITA – SERGIO I

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] tempo: schematizzando, si può precisare che fin verso la fine del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di subito dopo anche il suo successore Eusebio insieme con Eraclio. Nel 311 fu eletto a succedergli Milziade (311-314 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] come una sorta di compensazione storica, dal momento che le più recenti e più incisive guerre intraprese da Eraclio (610-641) contro i sasanidi di Cosroe II, che occuparono l’Egitto dal 619 al 629, non potevano costituire un motivo d’orgoglio per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] celebrata l'11 febbraio 1185 dal patriarca di Gerusalemme Eraclio -, è quanto resta dell'analogo quartiere del New assedio di Lérida. Sono poi documentati soggiorni nel castello di Alfonso II, Pietro II e, più tardi, di Alfonso III d'Aragona. Ma il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] episcopato del successore Zefirino (199-217)27. Tra la fine del II e gli inizi del III secolo erano dunque in concorrenza a Roma in Sicilia verso la fine del 310 o agli inizi del 311, sia Eraclio. Si aprì così un altro, sia pur breve, periodo di sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

L'imperatore e la Chiesa. Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicita delle chiese

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore e la Chiesa Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese Antonio Carile La mentalità tardoantica implica la continuità [...] pubblico e progressivamente esaugurati. Da Eraclio agli iconoclasti, il potere imperiale confisca . 14,4, PG 61, c. 507 segg. 102 Ivi, cc. 508. 103 Chrys., In Oziam, Sermo II, PG 54, c. 648; Ecloga de imperio, PG 63, c. 697. 104 Chrys., stat. 3, PG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali