Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] da parte delloStato». È evidente che nella prospettiva della citata relazione governativa – orientata a perseguire essenzialmente il risultato dell’adempimento del debito tributario – le espressioni “piena soddisfazione dell’erario” e “estinzione ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] funzione suppletivo-integrativa, rispetto ai limiti e alle carenze delloStato, dei comuni, e del meccanismo assicurativo.
Il convenzionate, salvo rimborso successivo da parte del pubblico erario, è considerata eccezionale, dal momento che l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] Il danno
L’elemento fondamentale del danno consiste nel depauperamento del patrimonio che l’Erario – inteso come Stato comunità – subisce in ragione della condotta illecita del pubblico agente. Un tipo di danno, frutto di ipotesi atipiche scaturenti ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ‒ l’acquisto a titolo originario della proprietà dell’immobile da parte delloStato (o delle regioni21) ex art. 827 c.c fine di rimuovere dal mondo giuridico l’effetto acquisitivo in capo all’erario ex art. 827 c.c. ‒, la rinuncia è considerata ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] mentre per il pubblico ministero si tratta della gestione di crediti delloStato che, per tale veste, fanno ritenere misura in cui l’omissione comporti un danno patrimoniale per l’erario (Nappi, A., Guida al codice di procedura penale, Milano, ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] età illuministica e tradotta poi nell'utopia della legge come strumento proprio dell'organizzazione dellostato. Ma è da notare che fu ogni patente commerciale con grave danno per l'erario, vilipesa e mortificata l'autorità sovrana, costituiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] dato che un buon numero delle sue operazioni dipendeva dai prestiti consentiti dall'Erario imperiale (neiku).
Il lungo una evidente volontà d'intervento da parte delloStato. L'attivismo economico delloStato fu in effetti una costante dopo la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] per delimitare i confini tra l’ordinamento giuridico - delloStato e delle Regioni - e le regole che appartengono all’ ordinamento Stato e la società, e può anche nella nostra lingua aver tratto così dall’uno (per esempio, pubblico erario ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio delloStato nell’esercizio di imprese e nell’esercizio di , n. 542).
Soggetto “passivo”, ossia obbligato al versamento dell’imposta all’erario, è il soggetto che cede il bene o presta il servizio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] 'estensione a quella provincia del generale piano di riforma delloStato ecclesiastico che il pontefice aveva in animo, ma anche risultati sia nei riguardi delle "entrate de' sudditi che sono fisse", sia nei riguardi dell'erario. Notevoli erano le sue ...
Leggi Tutto
erario1
eràrio1 s. m. [dal lat. aerarium, der. di aes aeris «rame; denaro»]. – 1. In origine, il tesoro e l’archivio del popolo romano (che fin dai primi tempi della repubblica ebbe sede nel tempio di Saturno nel Foro), in cui si conservavano...
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...